A molte persone all'inizio del loro percorso di fede gli viene detto di Invocare (l'espressione “recitare” mi è sempre piaciuta poco) il Sacro Odaimoku del Sutra del Loto, che consiste nella formulazione verbale degli ideogrammi che lo compongono “Namu Myoho Renge Kyo”, con voce chiara e decisa. Ciò può sembrare semplice, ma presto affiorano numerosi problemi che vanificano il piacere stesso dell'Invocazione. Sono molte le domande che si affacciano alla mente del giovane praticante che con zelo si dedica a questa meravigliosa, quanto misteriosa e mistica invocazione. Questo trattato nasce dall'esigenza di rispondere a tutte queste domande, fornendo al credente le basi per sviluppare la sua personale invocazione, che lo porterà ad assaporare in pieno la potenza del canto. Non verranno qui trattati temi dottrinali e non si farà distinzione fra le varie dottrine profuse dalle numerose scuole che fanno riferimento al Maestro Nichiren Daishonin, che ha concretizzato con la sua vita la vera Invocazione del Sacro Daimoku. In questo trattato mi limiterò a discutere dell'aspetto tecnico dell'invocazione del Daimoku; quindi, parlerò del tono più appropriato della voce, della respirazione, della dizione dei vari ideogrammi. Il mio desiderio è quello di fornire al credente una valida guida per intraprendere il lungo viaggio. Questo mio trattato è dedicato a tutti i credenti, nessuno escluso, siano questi veterani della pratica quanto neofiti.
- Home
- Come invocare il sacro daimoku. Manuale tecnico dell'invocazione
Come invocare il sacro daimoku. Manuale tecnico dell'invocazione
sconto
5%
Titolo | Come invocare il sacro daimoku. Manuale tecnico dell'invocazione |
Autore | Massimo Claus |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788822896186 |
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica