Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Errico Malatesta, l'organizzazione operaia e il sindacalismo

sconto
5%
Errico Malatesta, l'organizzazione operaia e il sindacalismo
Titolo Errico Malatesta, l'organizzazione operaia e il sindacalismo
Autore
Collana Cultura storica, 70
Editore BFS Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9791281277038
 
19,00 18,05

 
risparmi: € 0,95
Ordinabile
Esiste un nesso tra la storia degli anarchici e del movimento operaio? I primi spesso sono confinati nell’utopia della rivoluzione spontanea e catastrofica o peggio ancora equiparati a un semplice fenomeno di violenza politica, espressione di minoranze arrabbiate. In realtà la storia dell’anarchismo è fortemente intrecciata con quella del movimento operaio e delle sue organizzazioni sindacali. La lunga riflessione di Errico Malatesta – una delle figure più interessanti e importanti dell’anarchismo cosmopolita e internazionalista tra ’800 e ’900 – è la migliore testimonianza di tale rapporto. I libertari italiani, tra la Prima internazionale e gli anni Venti del ’900, sono stati tra i protagonisti delle lotte di rivendicazione del proletariato senza mai dimenticare la propria identità politica, pur se la logica strettamente sindacale non era sempre assimilabile a quella anarchica. In Italia i socialisti-anarchici si sono ripetutamente sforzati di dare vita a una trama organizzativa di ampio respiro geografico anche fuori dai confini nazionali considerando importante l’intervento nel mondo del lavoro come mezzo per l’emancipazione economica dei lavoratori dal capitale e dallo Stato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.