Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

The Macbeths. Shakespeare e le due maschere del potere

The Macbeths. Shakespeare e le due maschere del potere
Titolo The Macbeths. Shakespeare e le due maschere del potere
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Imago iuris, 15
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788833795003
 
15,00

 
King e Lady Macbeth, The Macbeths appunto, sono la coppia regale che sceneggia, da un lato, la sanguinosa scalata al potere senza limiti, della quale Lady Macbeth sarà l’ispiratrice e in parte lo strumento; e, dall’altro, la ricerca della legittimazione di ciascun singolo proposito ed atto di quel potere assoluto, che costituirà la preoccupazione costante di King Macbeth. Unità di coppia, che impersona l’unità del potere. Il re e la regina rappresentano le differenti ‘maschere’ di quella unità dialettica; la cui frattura è destinata a tradursi nel collasso del fenomeno e nella rovina dei suoi protagonisti politici. L’angolo visuale dal quale si considera il testo shakespeariano è quello del costituzionalista, uno studioso di diritto positivo la cui scienza è nata dopo il testo che si esamina (e anche dopo la vicenda inscenata) e che tuttavia, avendo essa ad oggetto il potere obbedito, e perciò ‘obiettivamente consentito’, è forse in grado di retrocedere al di là della propria nascita, fornendo strumenti concettuali utili alla comprensione dei fatti che, formalizzati nelle Costituzioni storiche, daranno origine al diritto costituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.