Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fratelli separati. Drieu-Aragon-Malraux. Il fascista, il comunista, l'avventuriero. Ediz. numerata

sconto
5%
Fratelli separati. Drieu-Aragon-Malraux. Il fascista, il comunista, l'avventuriero. Ediz. numerata
Titolo Fratelli separati. Drieu-Aragon-Malraux. Il fascista, il comunista, l'avventuriero. Ediz. numerata
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Isole nella corrente, 4
Editore Edizioni Settecolori (Milano)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9791281519275
 
21,00 19,95

 
risparmi: € 1,05
Ordinabile
Il secolo che ci siamo lasciati alle spalle conosce numerose vicende di fratelli separati, tra letteratura, arte e impegno politico. Ma poche possono competere, per intensità, significato e durata temporale, con quella riproposta in queste pagine e forse nessuna copre con pari evidenza tutto l'arco ideologico del Novecento. Drieu La Rochelle: il letterato borghese che l'odio per la borghesia trasformò in fascista romantico e autodistruttivo. Aragon: l'avanguardista approdato al comunismo e tornato in tarda età all'ispirazione libertaria. Malraux: il rivoluzionario divenuto campione e ministro dell'ordine conservatore, ma rimasto fino all'ultimo avventuriero e mitomane. L'immagine letteraria di questi autori è ormai ben definita, mentre siamo ancora lontani - molto lontani - da una loro compiuta interpretazione sul piano storico, politico e ideologico: quella che qui più interessa. E sembra fuorviante distinguere il letterato «puro», categoria che aborrivano, dal pensatore, testimone e attore politico, che tutti e tre furono o cercarono di essere. Non si tratta quindi di un'analisi sistematica della loro vita e della loro opera, ma di un viaggio lungo il filo rosso di incontri e scontri, diretti o a distanza, culminati nel suicidio di Drieu, simbolo del fallimento aulico dell'esteta armato. Impulsi ed eventi che paiono datati, chiusi nel contesto che li ha prodotti: il Novecento della lunga guerra civile europea. Racchiudono invece molti interrogativi profetici sul rapporto tra cultura e società. Giuste o sbagliate che fossero le conseguenze che ne hanno tratto, i fratelli separati rivendicarono una «certa idea» dell'intellettuale che non aveva separato la grande letteratura dalla grande storia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.