Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
Titolo Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
Autore
Argomento Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Editore Grafill
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 264
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788827703724
 
38,00

 
L’entrata in vigore dei tre decreti D.M. 1° settembre 2021, D.M. 2 settembre 2021, D.M. 3 settembre 2021, emanati in attuazione dell’articolo 46, comma 3, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, ha completamente superato i vecchi criteri forniti dal D.M. 10 marzo 1998 che, per oltre venti anni, ha costituito il maggiore riferimento per la sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. La presente pubblicazione approfondisce le tematiche di prevenzione incendi e sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ed è rivolta a professionisti, consulenti, tecnici, operatori dei Vigili del fuoco e datori di lavoro. Questi ultimi rivestono, di norma, il ruolo di responsabile dell’attività ai fini della prevenzione incendi e per questo sono tenuti all’attuazione degli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 151/2011 qualora l’attività sia soggetta ai controlli di prevenzione incendi. Vengono esaminate le disposizioni dei decreti «Controlli», «GSA» e «Minicodice» ponendo l’attenzione sulle principali innovazioni introdotte rispetto alla vecchia disciplina, come ad esempio l’obbligo della qualificazione dei tecnici manutentori, l’introduzione dei requisiti che devono possedere i docenti dei corsi per addetto antincendio con obbligo di abilitazione degli stessi attraverso specifici percorsi formativi e di aggiornamento, la definizione dei luoghi di lavoro «a basso rischio di incendio», l’individuazione di un quadro completo di regole tecniche di prevenzione incendi applicabili a tutti i luoghi di lavoro (esclusi i cantieri), comprendente tutte le casistiche possibili (Regole tecniche di prevenzione incendi, Minicodice, Codice di prevenzione incendi), ecc.. Sono infine affrontati gli argomenti relativi alla prevenzione incendi e alle disposizioni penali sia di carattere generale sia riferite alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro che possono interessare anche i responsabili di piccole attività che rientrino nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 81/2008. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Normativa di riferimento, coordinata e commentata, in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Modulistica di prevenzione incendi relativa alle istanze, segnalazioni, dichiarazioni e certificazioni di prevenzione incendi; modello di domanda ai sensi dei punti 4 e 5 dell’allegato II del D.M. 1° settembre 2021, per l’ammissione all’esame di idoneità per il conseguimento della qualifica di manutentore qualificato; facsimile di verbale di sessione d’esame e di verbale di accertamento inerenti all’abilitazione dei formatori e degli addetti antincendio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.