Il metodo dialogico ha un doppio vantaggio: «consente l’approfondimento critico per il quale spesso è necessario contrapporsi al testimone, contestare la sua versione dei fatti, e garantisce trasparenza ed equilibrio agli inevitabili influssi che si esercitano sulla persona esaminata. Mentre le parti possono eccepire ogni abuso nella formulazione delle domande, il giudice valuta il dialogo, di cui è stato arbitro, con un distacco e una lucidità che gli sarebbero precluse se lui stesso ne fosse il protagonista. Il tutto alla luce del giorno, lontano da quelle pratiche persuasorie, lusinghe o intimidazioni, che incombono sui colloqui segreti dove, se alcuni riluttanti sono indotti a svelare ciò che sanno, altri finiscono per dire anche ciò che non sanno», mentre in alcune ipotesi tassativamente previste se ne può prescindere; ma, in ogni caso, non può essere affermata la colpevolezza dell’accusato sulla base delle dichiarazioni rese da chi si è deliberatamente sottratto al confronto dialettico con quest’ultimo. Epperò, attraverso l’approfondimento delle oscillazioni del diritto al confronto tra accusato e accusatore, ci si è resi conto che l’archetipo tradizionale del contraddittorio, può anche assumere i connotati del verbale particolareggiato. Non solo. Dalla lettura sistematica delle disposizioni riguardanti il cuore del right to confrontation, cioè la prova dichiarativa, si è evinto chiaramente che il d. lgs. 150/2022, ha ampliato la modulabilità del metodo dialogico attraverso la videoregistrazione dell’assunzione della prova (ai sensi dell’art. 495, comma 4-ter, c.p.p.) che, da un lato, ha valorizzato la terzietà del giudice che non può né sostituire né aggiungere la sua proposta argomentativa a quelle formulate e coltivate dalle parti, in considerazione del fatto che egli non persegue un proprio fine argomentativo e, dall’altro, ha posto dei paletti a garanzia della genuinità della prova assunta attraverso il descritto strumento della videoregistrazione. Quindi, questi strumenti, dunque, non sono dei limiti del contraddittorio poiché in essi è travasato, per renderlo fruibile nel processo, il dato analogico della testimonianza, mettendo in condizioni l’organo giudicante di realizzare il controllo falsificazionista sulle evidenze dell’avvenimento probatorio svoltosi in contraddittorio e così di decidere nel rispetto di tutti i principi del giusto processo, compreso il diritto al confronto, rafforzandolo, attraverso i poteri d’ufficio.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Accusato e accusatore. Le oscillazioni del diritto al confronto
Accusato e accusatore. Le oscillazioni del diritto al confronto
sconto
5%
Titolo | Accusato e accusatore. Le oscillazioni del diritto al confronto |
Autore | Mena Minafra |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Problemi attuali della giustizia penale |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 550 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788813385002 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica