Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Problemi attuali della giustizia penale

La negoziabilità della pena. Esperienze giuridiche a confronto

Anna Maria Siagura

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

20,00 19,00

L'effetto estensivo dell'impugnazione

Rossella Fonti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nell'innovare solo marginalmente la disciplina dell'effetto estensivo dell'impugnazione dettata dal codice di procedura penale del 1930, il legislatore del 1988 non ha affrontato e risolto alcuni rilevanti profili problematici dell'istituto, già emersi durante la vigenza dell'abrogata codificazione.
16,00 15,20

Equo processo. Normativa italiana ed europea a confronto

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 634

30,00 28,50

40,00 38,00

La tutela della libertà morale nella formazione della prova penale

La tutela della libertà morale nella formazione della prova penale

Andrea Chelo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 260

34,00

La sanatoria delle invalidità nel processo penale

La sanatoria delle invalidità nel processo penale

Leonado Suraci

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 344

39,00

Le videoriprese nel processo penale. Tra sicurezza, riservatezza e documentazione

Le videoriprese nel processo penale. Tra sicurezza, riservatezza e documentazione

Francesco Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 316

34,00

La procura europea. Struttura e legittimazione dell'ufficio. Adeguamento ordinamento nazionale e diritti della difesa
25,00

Le misure ablative patrimoniali e le tutele dei terzi

Le misure ablative patrimoniali e le tutele dei terzi

Michele Pisati

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 372

44,00

33,00 31,35

39,00 37,05

Lo smartphone come fonte di prova. Dal sequestro del dispositivo all'analisi dei dati

Lo smartphone come fonte di prova. Dal sequestro del dispositivo all'analisi dei dati

Ottavia Murro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 380

Lo scritto, nel partire dall’analisi, sia tecnica, sia giuridica, del potenziale probatorio presente nel moderno cellullare, si sofferma dapprima sul contenuto – in potenza – rinvenibile, nonché sulla possibilità di poter ricostruire attraverso tali dati (comunicativi e non) una vera e propria mappatura delle abitudini di vita dell’individuo. La ricerca si sviluppa, poi, lungo due direttrici: da un lato si analizzano le criticità che colpiscono i diversi meccanismi di indagine e, in particolar modo, le questioni legate all’inquadramento giuridico di tali attività; sotto altro profilo, si verificano le ricadute sulle libertà fondamentali. In tale prospettiva, l’Autrice analizza la sussistenza di una copertura normativa interna, costituzionale e convenzionale che legittimi tali investigazioni. Il presente studio si propone anche di esaminare il concetto di comunicazione post-moderna che, mediata dalla Rete, presenta caratteristiche del tutto diverse rispetto alle forme più tradizionali. L’analisi dello stato dell’arte, anche alla luce delle più recenti pronunce della Corte costituzionale, conduce, infine, ad analizzare le attuali prospettive di riforma sulla complessa materia del sequestro dello smartphone (d.d.l. A.S. n. 806).
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.