Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Figure dell'araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea

sconto
5%
Figure dell'araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Titolo Figure dell'araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Fuori collana
Editore Ponte alle Grazie
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 160
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788868335243
 
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
Ordinabile
Nata nel XII secolo sui campi di battaglia, l'arte degli stemmi ha come funzione primaria l'identificazione dei cavalieri resi irriconoscibili dagli elmi e dalle armature. L'idea che gli stemmi siano monopolio della nobiltà nasce in quei giorni. Invece tutti possono portare degli stemmi, che sia nobile o plebeo, sempre che rispetti le regole del blasone. Un codice funzionale, nato dalla necessità di identificare da lontano i portatori di stemmi: colori vivi, simboli evidenti, segnaletica forte. Michel Pastoureau, storico dei simboli e dei colori, ci mostra come l'uso dell'araldica è universalmente diffuso, e come sia giunto a essere presente nei segnali stradali, nelle bandiere, nei marchi e in tutti gli altri grandi codici della società contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.