Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto

sconto
5%
Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto
Titolo Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto
Autore
Collana I ricci, 32
Editore EGA-Edizioni Gruppo Abele
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 03/2020
Numero edizione 2
ISBN 9788865792247
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
Dall'Antigone di Sofocle a Carola Rackete il rifiuto di obbedire alla legge ingiusta e l'obiezione di coscienza contro il potere hanno attraversato la storia dell'umanità. E il «preferirei di no» di Bartleby, lo scrivano di Melville, ha messo in dubbio certezze consolidate. Nel tempo, il diritto di resistenza è entrato persino in alcune costituzioni dopo che la carta fondamentale della rivoluzione francese del 1793 stabilì che «quando il governo viola i diritti del popolo, la ribellione è per il popolo e per ogni sua parte il più sacro dei diritti e il più indispensabile dei doveri». Ma qual è il rapporto quotidiano tra resistenza e diritto? La legge è fatta per reprimere dissenso e resistenza o può essere veicolo di cambiamento e, addirittura, di rivoluzione? Ripercorrere alcune esperienze storiche e riandare ai fondamenti di tale rapporto apre scenari interessanti e inediti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.