Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il mito della reintegrazione

sconto
5%
Il mito della reintegrazione
Titolo Il mito della reintegrazione
Autore
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 08/2024
ISBN 9788816418882
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
L'interesse principale di questo volume risiede nella messa in luce della stretta relazione tra i due temi mitico-simbolici della struttura ambivalente, bipolare e ambigua, delle immagini divine e della riconciliazione/totalizzazione (la coincidenza degli opposti). Se la condizione umana è ambigua compresenza di bene e di male, di precarietà e di conquista, di frammentazione e di lotta, nell'uomo è ineliminabile l'anelito alla pienezza spirituale, al superamento dei contrari, alla riconciliazione con l'assoluto. La soppressione della «separazione», la reintegrazione nel «tutto» originario è aspirazione «universale», ossia «costante» umana. Scrive Eliade «Per rendere possibile un tale paradosso è necessaria la cosiddetta rottura di livello, cioè la distruzione del Cosmo e la sua nuova creazione in un'unica unità, nella quale l'uomo non è più separato dalla divinità e il Cosmo non è più spezzato in milioni di frammenti».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.