Il tema degli effetti economici delle catastrofi rappresenta un argomento di notevole interesse per la storia economica dell'Età Moderna e Contemporanea. Il terremoto della Majella (1933), pur nella sua drammaticità, ha contribuito, nel momento della ricostruzione, al miglioramento delle condizioni abitative delle comunità interessate, sia a livello igienico sia in relazione alla stabilità degli alloggi. Da un punto di vista strettamente economico esso rappresentò un vero e proprio stimolo per alcuni settori dell'economia locale, primo fra tutti quello edilizio, in gravi difficoltà a causa dei riflessi negativi della crisi economica del '29 e della conseguente politica deflativa.
Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista
sconto
5%
| Titolo | Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista |
| Autore | Natascia Ridolfi |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 10/2005 |
| ISBN | 9788846470812 |

