Parole e immagini usate come armi, la Grande Guerra si combatté anche così. Per la prima volta, nei momenti cruciali dello scontro, i Comandi Militari compresero l'importanza di rafforzare gli ideali patriottici dei propri soldati e soprattutto della popolazione civile, servendosi di una raffinata, quanto moderna, strategia psicologica: quella della propaganda. Opuscoli, cartoline, volantini, manifesti, stampati "ad arte" con vignette e slogan eloquenti, avrebbero sostenuto e nobilitato un conflitto ovvio, inevitabile contro un aggressore feroce, privo di scrupoli e assassino.
Esercito e propaganda nella Grande guerra (1915-1918)
| Titolo | Esercito e propaganda nella Grande guerra (1915-1918) |
| Autore | Nicola Della Volpe |
| Editore | Stato Maggiore dell'Esercito |
| Formato |
|
| Pagine | 377 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788896260388 |

