Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il pulpito toscano tra '300 e '500

Il pulpito toscano tra '300 e '500
Titolo Il pulpito toscano tra '300 e '500
Autore
Collana Arte medievale e moderna
Editore Ist. Poligrafico dello Stato
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 216
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788824011525
 
60,00

 
L'opera rappresenta attualmente il solo testo in commercio dedicato ai pulpiti toscani dei secoli XIV-XVI, realizzati o progettati da artisti prestigiosi come Guglielmo, Nicola e Giovanni Pisano, Filippo Brunelleschi, Michelozzo, Donatello, Antonio e Bernardo Rossellino, Benedetto da Maiano e Benvenuto Cellini, che segnano il trapasso dall'arte medievale alle nuove forme del Rinascimento; di essi vengono esaminate approfonditamente la committenza, la collocazione, la funzione e l'iconografia. Questo libro, però, è molto più di un semplice testo di storia dell'arte, perché, nelle sue pagine, ricostruisce il clima della Firenze dell'Umanesimo, segnato dall'irresistibile ascesa della famiglia Medici, dal fiorire delle arti, dal fervore di un nuovo sentire religioso. L'attenta indagine della relazione tra la predicazione e l'arte, l'uso che si faceva delle opere d'arte nell'ambito dell'oratoria sacra e l'importanza del pulpito come veicolo di contenuti religiosi rendono questo testo di interesse non solo per gli studiosi di storia dell'arte, ma anche per chi si occupa di studi storici, rinascimentali e religiosi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.