A seguito del cambiamento del paesaggio intellettuale che ha portato a riconoscere al bosco valori e significati profondamente diversi rispetto al passato, vengono esaminati temi come l'evoluzione del pensiero forestale, la ricerca forestale tra tecnologia e scienza, il passato e il presente della cultura del bosco, le connessioni tra ecologia ed economia, la dimensione etica nel rapporto con il bosco. Quest'ultima riflessione porta a individuare i "diritti del bosco" ponendo all'attenzione un problema di natura etica e giuridica, collegato alle teorie del diritto naturale e del diritto positivo. Sulla base di questa proposizione innovativa, le prospettive per il settore forestale devono coniugare sviluppo economico, rispetto dell'ambiente e una politica che tenga conto della complessità del sistema bosco.
I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale
Titolo | I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale |
Autore | Orazio Ciancio |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788849854916 |