Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Varia

La stella polare. Dispacci dal futuro del buongoverno

Fabrizio Tassinari

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 126

Come può una democrazia in crisi tornare a soddisfare il nostro legittimo bisogno di buongoverno? "La Stella Polare" va a scovare ai confini dell'Occidente, in Scandinavia, gli indizi di una lettura inedita del nostro futuro. Una frontiera geografica, i nordici, ma anche esistenziale: la metafora della società virtuosa. Prendendo le mosse da questo caso a suo modo limite, il politologo Fabrizio Tassinari intravede le luci e le ombre di quello che sarà il vero compromesso storico del Ventunesimo secolo. Non fra destra e sinistra, ma fra il conformismo cieco delle regole che piovono dall'alto e l'intolleranza rabbiosa che rigurgita dal basso, fra la tecnocrazia e il populismo. Attraverso aneddoti e casi studio, dal mercato del lavoro all'istruzione, dall'ambiente alle pari opportunità, emerge così la sagoma del buongoverno di domani.
12,00 11,40

Uomini e merci tra Sicilia e Bruzio. Economia, scambi commerciali e interazioni culturali (IV sec. a.C.-metà II sec. d.C.)

Fabrizio Mollo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 352

Per ricostruire la storia economica e le relazioni commerciali tra Magna Grecia e Sicilia ed in particolare tra la Calabria e la Sicilia vengono utilizzate le ceramiche fini e le anfore da trasporto. I protagonisti di queste relazioni rimangono gli uomini, che si spostano nel Mediterraneo (come mercenari, mercanti, imprenditori agricoli e artigiani), interpreti di un'articolata trama di contatti e di scambi nel periodo compreso tra il IV sec. a.C. e l'inizio dell'età imperiale romana. La specializzazione delle produzioni ceramiche e la circolazione commerciale di due grandi beni, quali l'olio e il vino, leggibili attraverso le anfore da trasporto, sanciranno l'affermazione di grandi élites sociali che, a partire dalla tarda repubblica, saranno impegnate direttamente nelle contese politiche, nei processi di conquista e nello sviluppo delle politiche coloniali e municipali. Lo studio delle produzioni ceramiche permette di evidenziare anche i profondi mutamenti negli usi e nei costumi, nelle abitudini alimentari, nelle modalità di circolazione dei beni di consumo. All'olio e al vino si affiancano anche altre produzioni tipiche, come le salse di pesce, la pece della Sila, l'allume di Lipari, la frutta secca, il miele. Il vettore di questi processi economici è il mare: attraverso le anfore da trasporto e il loro contenuto, cercando di ricostruirne le rotte, soprattutto di cabotaggio (come dimostra l'esame dei relitti calabresi e siciliani), si cerca di tracciare la storia economica di aree che in epoca antica sono state floride e baricentriche nell'economia del Mediterraneo. Questa analisi tocca porti e siti strategici lungo le rotte (Napoli, Poseidonia, Velia, Hipponion, Rhegion, Messana, Panormos, Lilibeo) e restituisce il giusto peso alle Eolie, alle Egadi e a Pantelleria, che sono state snodi e crocevia commerciali fondamentali in ogni epoca oltre che sfondo di eventi storici importanti, soprattutto nelle complesse dinamiche dei rapporti tra Roma e Cartagine.
19,00 18,05

Giustizia, politica, democrazia. Viaggio nel Paese e nella Costituzione

Giovanni Verde

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 250

Un saggio "dedicato a scavare nel caso italiano, con una attenzione acuta al lavoro della magistratura, al suo ruolo nel rapporto con la decisione politica; a penetrare nelle relazioni problematiche tra sovranità, costituzione, legge e interpretazione, non mancando di analizzare passaggi della Costituzione italiana per vederne limiti e prospettive. Tutto il lavoro è intessuto da una riflessione particolarmente appassionata sulla realtà critica del processo e sulle mancate riforme... non è un libro di pura teoria, ma di teoria, se così si può dire, applicata al caso soprattutto italiano...: è opera di un professore di procedura civile, che è anche e insieme un cittadino, impegnato con spirito critico e inquieto sulle concretissime problematiche che attendono a tutta la funzione della Magistratura, al destino del cittadino, spesso preso nella rete di una giustizia affamata di giustizialismo." Dalla Prefazione di Biagio de Giovanni.
24,00 22,80

Fragili e antifragili. Territori, economie e istituzioni al tempo del coronavirus

Giampiero Lupatelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 160

Fragili e antifragili" si interroga sulle trasformazioni economiche sociali e istituzionali che la pandemia Covid 19 determina nell'organizzazione del territorio nazionale. In questa esplorazione il suo punto di vista è quello della Montagna e delle Aree Interne. Le infrastrutture sociali, nel campo della salute, della educazione e delle comunicazione, sono state sottoposte dalla pandemia a uno stress test che ha messo in evidenza come una esasperata ricerca di efficienza dei sistemi - attraverso la imposizione di condizioni uniformi, indifferenti alle specificità dei luoghi - può indebolire seriamente l'efficacia della loro risposta. Efficacia che ha invece necessità di disporre di riserve di capacità e di circuiti di ridondanza per sostenere eventi critici inaspettati ma non improbabili. Potremo trovare queste risorse nei territori non metropolitani del Paese, rimessi in gioco dal nuovo interesse con cui si sono esercitate le politiche per una nuova centralità della Montagna e si è rivolto lo stesso sguardo dei cittadini, in questa stralunata stagione della Pandemia?
15,00 14,25

L'uragano. Una storia di politica, fake news, giustizia

Roberto De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 190

Una sorta di diario, un racconto “a cuore aperto” che ripercorre la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Roberto De Luca alla vigilia delle elezioni politiche del 2018, quando ricopriva l’incarico di assessore al Comune di Salerno: si tratta di un episodio nato da un’inchiesta giornalistica che arriva erroneamente a ipotizzare a suo carico addirittura il reato di corruzione. Proprio come in un diario, vengono raccontati i momenti successivi all’evento, la decisione delle dimissioni dalla carica assessorile, l’incubo di un procedimento giudiziario durato oltre un anno e mezzo e poi conclusosi con richiesta di archiviazione per estraneità ai fatti, le sue conseguenze sul piano privato e personale ancor più che su quello politico. Un flusso di ricordi ed emozioni intervallato da riflessioni sugli accadimenti politici degli ultimi anni, sulla piaga delle fake news e dell’odio social.
14,50 13,78

L'America di Biden. La democrazia americana del dopo Trump

Matteo Laruffa

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 120

La cronaca e l'analisi politica, le ricerche degli esperti e le previsioni sul futuro della potenza americana. Questo libro mostra il volto degli USA dal punto di vista di chi ha già vissuto la transizione da Barack Obama Trump ed ora spera che la presidenza di Joe Biden possa salvare il sogno americano.
13,00 12,35

Indipendenti. Guida allo smart working

Marco Bentivogli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 186

Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il "fai da te" di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavoratore infatti si modifica, in quanto non più fondato sulla presenza fisica e sul numero delle ore di servizio, ma sui risultati ottenuti. Ma soprattutto sulla libertà e l'autonomia in opposizione alla cultura di "controllo" su cui si fondano gran parte delle organizzazioni. Si tratta di un processo di innovazione dell'impresa e dell'organizzazione del lavoro, delle città, della vita. Per questo è importante che coinvolga tutti, per approdare insieme ad un cambiamento culturale prima che organizzativo. L'autore mette in luce i vantaggi del lavoro agile senza però trascurare i pericoli di un utilizzo improprio. Questa guida pratica offre un percorso per realizzarlo nelle organizzazioni e indicazioni utili per regolare meglio diritti e doveri dello smart worker. Il messaggio è che lo smart working è un lavoro "intelligente" perché valorizza la reciprocità e trasferisce quote di responsabilità e libertà alle persone, favorendo il loro benessere e la produttività.
15,00 14,25

Eravamo comunisti

Umberto Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 110

«Il Pci fu un partito determinante nella storia della sinistra e dell'Italia, i suoi meriti nella costruzione dello Stato democratico restano indiscutibili: contribuì all'inserimento nella vita democratica di masse popolari formatesi nella tradizione leninista e che avevano vissuto il massimalismo del primo dopoguerra. Il suo legame con l'Urss rese tuttavia impossibile che assumesse responsabilità di governo. In ciò, sostiene Pietro Scoppola, risiedono le cause del nostro "bipartitismo imperfetto". Il suo "riformismo pratico", secondo Giorgio Napolitano, fu accompagnato da una persistente negazione ideologica del riformismo come visione e prospettiva e dal non meno ideologico ancoraggio a un orizzonte rivoluzionario di superamento del capitalismo. Per Pietro Ingrao, non si capisce la vicenda del Partito comunista italiano (e anche della sua lunga durata) se non si coglie l'intrico di una dottrina rigida e di secca disciplina a suo modo "militare" e, contemporaneamente, la sua porta schiusa a una generazione che si apriva alla politica. Vivevamo un singolare intreccio tra il dogma e la ricerca politica"». Prefazione di Giuliano Amato. Interventi di Biagio de Giovanni e Salvatore Veca.
13,00 12,35

Microcosmo Sicilia

Salvo Guglielmino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 172

«È un viaggio appassionato e metaforico nella mia terra per scoprirne la bellezza sublime e deturpata, raccontarne le speranze, i dolori, le virtù più recondite e segrete. Una Sicilia mitica, misteriosa, sfuggente, sempre uguale a sé stessa, eppure dalle grandi opportunità, a cominciare dal suo immenso patrimonio archeologico ed architettonico, dal suo mare, dalle sue antiche tradizioni popolari e culinarie. Un piccolo universo che è specchio del mondo intero. Un teatro dove va in scena ogni frazione di umanità con una variopinta collezione di personaggi straordinari con il loro sfondo eroico o drammatico che sembrano tutti usciti dalla penna di Verga, Tomasi di Lampedusa, Pirandello. Una terra ferita dalla fuga dei suoi cervelli migliori, con tanti problemi economici e sociali irrisolti da anni e che la pandemia ha ulteriormente aggravato. Occasioni perdute nell'indifferenza collettiva, tra servizi sociali fatiscenti, scandalosi ritardi nella costruzione delle opere pubbliche, soldi stanziati e mai spesi, ricatti malavitosi, promesse mai mantenute dalle istituzioni e dalla politica». Prefazione di Vincenzo Morgante.
15,00 14,25

In viaggio. Una vita da flâneur

Cleto Corposanto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 136

"Mi ha sempre affascinato l'idea che le cose del mondo, complesse e multiformi, possano in realtà essere tutte regolate da alcune semplici leggi. Dal filosofo Nagarjuna, monaco buddista indiano vissuto nel II secolo, fino ai giorni della geniale intuizione in fisica della teoria dei quanti e del principio di indeterminazione di Heisenberg, emerge una univocità legata al fatto che le cose non esistono in sé, ma solo in relazione ad altro. Cerchiamo e creiamo relazioni, quindi. Nel viaggio ci immergiamo in realtà non familiari che, inevitabilmente, ci impongono un rapporto con la nuova realtà che ci circonda. Un viaggio ha quattro vite: quando lo progetti, quando lo vivi, quando lo ricordi e quando lo racconti. Un racconto che si può pensare anche come diffusione di un risultato di ricerca. Una ricerca localmente e temporalmente contestualizzata. Perché, in fondo, siamo tutti in viaggio verso qualcosa".
10,00 9,50

Viaggio geoarcheologico attraverso la Calabria

Viaggio geoarcheologico attraverso la Calabria

Gioacchino Lena

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 162

Questo volume è una novità assoluta nel panorama degli studi che riguardano l'antichistica, l'archeologia e la geologia in particolare. Analizza la Calabria utilizzando la lente dei fenomeni geologici per leggere le interazioni uomo-ambiente. L'autore, in oltre quarant'anni di esperienza sul campo in attività di ricerca in tutt'Europa e nelle aule universitarie di diversi Atenei italiani, sempre in sinergia con gli archeologi e con altre professionalità, ha scandagliato in lungo e in largo la regione, affrontando in maniera significativa problematiche geologiche, climatiche e ambientali, cercando di leggere e interpretare, alla luce di ciò, gli articolati processi di antropizzazione che hanno interessato i diversi contesti territoriali regionali. Il focus del lavoro è la Geoarcheologia, disciplina che rappresenta le relazioni tra le Scienze della Terra e la ricerca archeologica, con tutta un serie applicazioni pratiche. Prefazione di Giuseppe Gisotti. Presentazione di Fabrizio Mollo.
16,00

True North. Viaggio dentro l'identità del Canada

Fabrizio Nava

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 280

L'identità del Canada è il risultato delle influenze che il territorio, la storia e la cultura esercitano su un Paese grande come un continente e meno conosciuto di quanto possa sembrare. Il Canada nasce da un compromesso instabile tra le sue componenti originarie inglese, francese e indigena. Compromesso non semplice né agevole, ma che ha infine portato alla creazione di uno degli esempi più riusciti di società multiculturale al mondo, che comprende anche una delle principali comunità italiane fuori dai nostri confini. La narrazione inizia con il ripercorrere il lungo percorso che parte dalle origini indigene e francesi, per passare al Dominion britannico e giungere infine al Paese dinamico e moderno che conosciamo, per poi soffermarsi sugli aspetti che maggiormente definiscono l'identità canadese che vanno dal complesso rapporto con gli Stati Uniti, al peacekeeping e alle espressioni artistiche, senza dimenticare la profonda relazione con la natura.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.