Ci sono diverse introduzioni alla filosofia di Tommaso d'Aquino, ma non esistono praticamente introduzioni alla sua teologia. Il fatto è strano, se si considera che Tommaso d'Aquino è stato maestro di teologia all'università ed è soprattutto come teologo che ha influito in modo permanente e rilevante sul pensiero dei secoli successivi. Le difficoltà, in cui versa la 'teologia scolastica', e la distanza culturale, che da lui ci separa, non sminuiscono il suo vigore e la sua attualità. La teologia di Tommaso rappresenta pur sempre un capitolo fondamentale nella storia della teologia e del pensiero cristiano. Il volume introduce innanzi tutto al 'mondo' di Tommaso (storico, culturale, intellettuale, ecclesiale) e ne presenta l'insieme delle sue opere. L'esposizione continua con la presentazione dei temi centrali della sua teologia: fede e ragione, predestinazione e gratuità dell'amore divino, giustificazione del peccatore, risurrezione della carne e natura dell'uomo, carità e virtù, il peccato, alleanza e grazia (teologia della storia), cristologia e soteriologia, sacramenti e Chiesa, l'uomo immagine della Trinità. Attraverso questa analisi l'autore arriva a cogliere ciò che unifica la sintesi di Tommaso: uno sguardo sul mondo e sulla storia della salvezza in riferimento a Dio Creatore. Il metodo messo in opera dall'autore conduce innanzitutto a prendere atto di ciò che ci rende estranei, oggi, al pensiero di Tommaso d'Aquino, per farci cogliere poi le prospettive in cui si situano le questioni trattate, soprattutto nelle Somme, i presupposti e i principi che operano nelle risposte, per proporci infine una trasposizione alle problematiche attuali. Il riferimento costante alle questioni della teologia odierna e alle posizioni critiche della Riforma contribuisce a dare all'opera un'andatura viva e animata, oltre a farne uno strumento per il dialogo ecumenico. Una tecnicità ridotta al minimo, la chiarezza espositiva, la vivacità dello stile, fanno di questo libro, dotto e leggibile, una vera 'introduzione', nuova nel suo impianto, all'universo intellettuale e teologico di Tommaso d'Aquino.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione
Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione
sconto
5%
Titolo | Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione |
Autore | Otto H. Pesch |
Curatore | G. Francesconi |
Traduttore | U. Proch |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Strumenti, 54 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 01/1994 |
ISBN | 9788839910547 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,00
€18,05
sconto
5%
Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,00
€17,10
€22,00
€20,90
€18,00
€17,10
€12,00
€11,40
sconto
5%
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale
Noam Chomsky, Robert Pollin
Ponte alle Grazie
€16,00
€15,20
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
€12,00
€11,40
sconto
5%
Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale
Massimiliano Valerii
Ponte alle Grazie
€15,00
€14,25
€13,00
€12,35
€22,00
€20,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica