Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura

La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura
Titolo La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura
Autore
Collana Seminario filosofico, 3
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 06/1995
ISBN 9788843003587
 
20,40

Questo libro prende le mosse dall'esperienza dell'edizione critica della Scienza nuova, cui l'autore sta attendendo, e si sostanzia pertanto di una peculiare consapevolezza della complessità filologica e teorica del capolavoro di Vico. Proprio per ciò, le suggestioni provenienti da materiali inediti e rari, assieme ad alcuni originali spunti interpretativi, intendono concorrere a un fondamentale scopo "esplicativo". La prima parte del testo è dedicata a un'introduzione storica e traccia alcune linee di orientamento generale sulla "scienza della natura delle nazioni", che Vico inaugura, sulla Bibbia e su Omero, come fonti della storia delle origini. Seguono, poi, dei capitoli volti a illustrare le idee-guida dell'opera vichiana, dal "mondo fatto dagli uomini" e dalla sapienza poetica, alla provenienza e ai ricorsi della storia umana. Nel disegnare un tale itinerario, l'autore ha approntato un corpus di "blocchi tematici", che, nelle loro interconnessioni, investono tutte le dimensioni essenziali dell'opera, chiarendone l'architettura concettuale. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.