Carocci: Seminario filosofico
La genealogia della morale di Nietzsche. Introduzione alla lettura
Andrea Orsucci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 256
La Genealogia della morale (1887), un'opera di grande rilievo nel dibattito filosofico novecentesco, stabilisce stretti collegamenti tra analisi delle norme morali e storia della civiltà. Il rifiuto delle etiche utilitarie si rovescia, in questo testo, nello sforzo per far vedere come sorgano e si trasformino profondamente, nel corso del tempo, i valori morali. Il metodo genealogico nietzscheano cerca di chiarire la profonda polisemia delle nozioni di "buono" e "cattivo", la verità dei processi da cui traggono origine la coscienza e il senso di colpa, la straordinaria duttilità degli affetti e delle passioni e le loro sorprendenti metamorfosi in epoche e culture diverse. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
La «Ricchezza delle nazioni» di Adam Smith
Tiziano Raffaelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 215
Un'introduzione chiara e accessibile ad uno dei grandi classici dell'Illuminismo europeo e del pensiero economico moderno. Inserendosi criticamente nel solco di una nuova fruttuosa stagione di studi smithiani, e tenendo presenti le recenti aperture interdisciplinari delle scienze economico-sociali, questa guida aspira ad avvicinare al capolavoro smithiano studenti universitari di area giuridico-economica e umanistica.
Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura
Pasquale Frascolla
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 324
Il trattato di Wittgenstein ha svolto un ruolo decisivo nella storia della filosofia contemporanea, costituendo un punto di riferimento indispensabile per la filosofia del linguaggio novecentesca. Pasquale Frascolla ne affronta le asperità in questa sua Introduzione alla lettura, che si apre con un breve resoconto della genesi, della struttura e della fortuna del Tractatus, per poi seguirne le argomentazioni lungo tutte le sue direttrici principali.
Essere e tempo. Introduzione alla lettura
Adriano Fabris
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 228
Nel suo percorso al fine di prendere le distanze dall'impostazione tradizionale, Heidegger utilizza una terminologia filosofica talora inconsueta, proponendo vocaboli da lui stesso coniati o piegando le vecchie nozioni alle proprie nuove esigenze. Ne risulta un testo spesso ostico, difficilmente comprensibile. Merito di questa Introduzione è di tracciare un itinerario di lettura che non ripropone, semplificate, le argomentazioni e la terminologia di Heidegger, ma che espone e approfondisce il suo pensiero con un linguaggio chiaro e al tempo stesso rigoroso.
Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. Introduzione alla lettura
Sandro Barbera
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 216
Le meditazioni metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura
Stefano Di Bella
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 236
La critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura
Raffaele Ciafardone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 220
Opera di capitale importanza nella storia del pensiero occidentale, la Critica della ragion pura viene presentata in questo volume tenendo in debito conto la precedente tradizione filosofica e soprattutto i cosiddetti scritti precritici. Attraverso un continuo rinvio alle opere giovanili e alla corrispondenza di Kant con i maggiori pensatori del suo tempo, segnatamente con Lambert e con Mendelsshon, emerge così, chiaramente, la complessa trama di cui risulta intessuta la prospettiva critico-trascendentale.
L'etica di Spinoza. Introduzione alla lettura
Filippo Mignini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 240
La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura
Paolo Cristofolini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 168
Questo libro prende le mosse dall'esperienza dell'edizione critica della Scienza nuova, cui l'autore sta attendendo, e si sostanzia pertanto di una peculiare consapevolezza della complessità filologica e teorica del capolavoro di Vico. Proprio per ciò, le suggestioni provenienti da materiali inediti e rari, assieme ad alcuni originali spunti interpretativi, intendono concorrere a un fondamentale scopo "esplicativo". La prima parte del testo è dedicata a un'introduzione storica e traccia alcune linee di orientamento generale sulla "scienza della natura delle nazioni", che Vico inaugura, sulla Bibbia e su Omero, come fonti della storia delle origini. Seguono, poi, dei capitoli volti a illustrare le idee-guida dell'opera vichiana, dal "mondo fatto dagli uomini" e dalla sapienza poetica, alla provenienza e ai ricorsi della storia umana. Nel disegnare un tale itinerario, l'autore ha approntato un corpus di "blocchi tematici", che, nelle loro interconnessioni, investono tutte le dimensioni essenziali dell'opera, chiarendone l'architettura concettuale. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura
Francesca Menegoni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 208
La fenomenologia dello Spirito di Hegel
Franco Chiereghin
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 200
La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
Sergio Landucci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 192
La 'Critica della ragion pratica' non ha certamente bisogno di presentazioni: opera celeberrima e straordinariamente complessa, colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. Per renderli più immediatamente fruibili, i temi kantiani fondamentali sono presentati analiticamente: la legge morale, l'imperativo categorico, la critica dell'etica della felicità, l'autonomia della volontà, la questione della motivazione, la libertà del volere e, infine, la 'fede' morale in Dio e nell'immortalità dell'anima. L'esposizione è rigorosa e di alto livello scientifico, ma evita i tecnicismi non strettamente necessari e intende chiarire le questioni essenziali senza mai prevaricare con prospettive interpretative troppo nette, sempre pericolose e sempre discutibili. Inoltre, al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l'intero sviluppo dell'etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.

