Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia. Volume Vol. 23

Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia. Volume Vol. 23
Titolo Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia. Volume Vol. 23
Volume Vol. 23
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Editore EDES
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788860253026
 
15,00

 
In questo numero 23 di Parol c'è una ricchezza d'interventi davvero articolata e intensa. L'Apertura è affidata al recupero di inediti scritti dell'artista, diversamente futurista, Emilio Notte. Scritti inediti elaborati tra il 1915 e il 1920. Il primo focus è sul concetto di mito e storia della città tra antichità e futuro e si compone di diversi saggi che toccano diverse epoche e civiltà urbane. Altro focus è Theatrum mentis: omaggio al filosofo Aldo Masullo e allo straordinario contributo che il suo pensiero ha dato a diversi campi del sapere e dell'espressione, a partire proprio da una sua recente opera Piccolo teatro filosofico. Belle Lettere si avvale di due racconti del grande cantautore Claudio Lolli che dimostrano la consistenza letteraria di tutto il suo lavoro di musicista: questa volta della parola. Altro racconto, contenuto nella stessa sezione, è quello di Giovanni Follesa. La sezione Margini si apre con un bel saggio di taglio antropologico di Alessia Glielmi sul rapporto tra racconto orale e mito nell'alta Val di Susa. Continua poi con saggio di Giuseppe Di Liberti che si chiede se possa esistere una "scultura documentaria".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.