Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Partiti politici e ordinamento giuridico

Partiti politici e ordinamento giuridico
Titolo Partiti politici e ordinamento giuridico
Collana La cultura del diritto civile (SISDiC), 4
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XIV-234
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788849528244
 
34,00

 
Nel volume su Associazioni non riconosciute e comitati, pubblicato nel 1967, Francesco Galgano si opponeva a malintese interpretazioni della dottrina dell'immunità dei partiti politici dal controllo giurisdizionale, affermando rigorosamente che democrazia interna e rispetto della legalità nei partiti sono condizioni necessarie della loro legittimazione costituzionale. La connessione tra "libertà di contratto" e "libertà associativa", egli scriveva, impone al giurista la configurazione dell'autonomia entro un compiuto quadro costituzionale. Accanto alla tutela dell'associato si affacciano ulteriori scenari della costruzione civilistica dell'associazionismo politico: il confronto con movimenti e gruppi di interesse, la regolazione del finanziamento, il controllo sui segni distintivi dell'attività politica, la crescente intersezione con l'attività delle fondazioni, la ricostruzione di un rinnovato rapporto tra partecipazione politica e attività istituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.