Riduzione per canto e pianoforte. Attraverso una rilettura originale di un grande classico di Andersen, viene presentata al pubblico dei piccoli lettori una nuova fiaba musicale, nella quale ogni personaggio è associato a un tema musicale e a uno strumento. La musica di Andrea Basevi segue fedelmente lo svolgersi dell'azione creando momenti magici come l'amore tra il soldatino e la ballerina o il pericoloso viaggio del soldatino sulla barchetta di carta. "Il soldatino" di stagno è una fiaba musicale, nasce dalla bella idea di Prokofiev che in "Pierino e il lupo" associa personaggio a strumento e tema musicale. Nella fiaba ogni personaggio ha un tema che nell'arco dello svolgersi dell'azione cambia, viene variato, sottoposto a giochi contrappuntistici. La musica segue fedele lo svolgersi dell'azione creando magici momenti come l'amore tra il soldatino e la ballerina, dove i loro temi si intrecciano, e momenti drammatici come il periglioso viaggio del soldatino sulla barchetta di carta. Rispetto alla fiaba di Andersen l'elaboratrice del testo Patrizia Ercole, ha apportato minime ma importanti varianti.
Il soldatino di stagno di Hans Christian Andersen. Spartito canto e pianoforte
Titolo | Il soldatino di stagno di Hans Christian Andersen. Spartito canto e pianoforte |
Autori | Patrizia Ercole, Andrea Basevi |
Illustratore | Alice Barbieri |
Editore | Sillabe |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788833401171 |