Questo volume è dedicato alla zona di Santa Croce e di Città Giardino. Più di altre, questa parte della città mantiene leggibili le stratificazioni del tempo e i segni delle diverse epoche. Il vecchio borgo nasce sulle sponde del Bacchiglione, nel punto dove l’antico percorso stradale che conduceva a sud si avvicinava al corso del fiume prima che questo si approssimasse alla città. Per qualche secolo Santa Croce fu un borgo fluviale e per un periodo, prima che entrasse in funzione il San Giovanni delle Navi, fu il porto più importante della città. Un borgo popolato che, attorno alla vecchia chiesa e al lebbrosario, intesseva i suoi traffici e faceva del fiume la sua prima fonte di sostentamento. Il fiume, prima che Bartolomeo d'Alviano ne rettificasse il corso, dopo aver sfiorato la chiesa procedeva con il suo percorso ondulato fino al Castelvecchio e alla diramazione del Tronco Maestro e del Naviglio. Per secoli la zona che chiamiamo Città Giardino fu area di campagna soggetta ai capricci del fiume. Ancora poi, dopo la costruzione delle mura rinascimentali, il luogo rimase per lungo tempo insalubre, soggetto ai ristagni d'acqua e all'impaludamento. Forse fu la riluttanza del fiume a lasciarsi irregimentare che favorì la creazione di magnifici parchi. L'avvocato Piazza, a ridosso della Saracinesca, e la famiglia Treves al bastione Alicorno furono artefici di due tra i giardini più belli tra quelli che adornarono la città. Via Vanzo, a cavallo tra Otto e Novecento, era nota come la strada dei filosofi, perché, tra due file di alti cipressi passeggiavano gli studenti che frequentavano la scuola di teologia del convento dei Cappuccini. Fu nel Novecento che si mise mano al progetto di trasformazione di tutta l’area. Dopo la Grande Guerra, i quartieri centrali della vecchia e angusta città medioevale divennero un luogo inospitale per i propri abitanti. Si immaginò di poter abbattere e riedificare il vecchio centro storico e si pensò a Città Giardino come un'area residenziale moderna. Attorno a Palazzo Esedra, progettato dall'architetto Peressutti, molti degli architetti più noti lasciarono la loro impronta. Il rimpianto è che le belle abitazioni non sorsero a ridosso dei grandi parchi distrutti dalla guerra, dall'incuria e dalla speculazione.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Tra il borgo e il giardino
Tra il borgo e il giardino
Titolo | Tra il borgo e il giardino |
Autore | Pietro Stella |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Venilia Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788887066883 |
€16,00
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Sogno veneziano. 41 itinerari in una Laguna che non ti aspetti
Pietro Stella, Catia Fiocco
Editoriale Programma
€12,90
€12,26
€16,00
€15,20
€31,00
€29,45
€31,00
€29,45
€31,00
€29,45
€6,00
€5,70
€48,00
€45,60
€58,00
€55,10
€44,00
€41,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La vita dietro le mura. L'Istituto ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Roberto Cea
Vannini Editoria Scientifica
€15,00
€12,00
€11,40
Gardone mitteleuropea. Gardone in Mitteleuropa. Saggio in lingua tedesca di Herfried Schlude
Attilio Mazza
Fondazione Civiltà Bresciana
€25,00
€12,00
€11,40
sconto
5%
Breve storia di Milano. La città meneghina come in un romanzo: eventi, curiosità e personaggi
Riccardo Ferrigato
Newton Compton Editori
€14,90
€14,16
sconto
5%
C'era una volta, ma c'è ancora, Livorno e la costa toscana. Cartoline dal passato e didascalie semiserie
Patrizia Salutij
Editoriale Programma
€8,00
€7,60
sconto
5%
Favara. Storia di una rigenerazione possibile. Ediz. italiana e inglese
Angelo Pitrone, Armando Sichenze, Salvatore Ferlita, Giuseppe Maurizio Piscopo, Andrea Bartoli
Spazio Cultura
€48,00
€45,60
€18,00
€17,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica