Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Berlino negli anni 1920. Ediz. italiana

sconto
5%
Berlino negli anni 1920. Ediz. italiana
Titolo Berlino negli anni 1920. Ediz. italiana
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Basic Art
Editore Taschen
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 96
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9783836562317
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Era il decennio delle audaci tele espressioniste, della creatività in editoria, del Bauhaus e l’opera d’arte totale, dei pionieri della psicologia, dei cosiddetti “drag balls”, del cabaret, di Metropolis, e dell’astro nascente del cinema e del teatro Marlene Dietrich. Tra gli spasmi delle due guerre mondiali, la Berlino degli anni Venti visse una primavera culturale dove la parola d’ordine era carpe diem, un tripudio di arte, pensiero e creatività all’avanguardia. Questo libro consentirà al lettore di immergersi nello spirito libero dell’era di Weimar. Passando in rassegna i principali risultati raggiunti in pittura, scultura, architettura, grafica, fotografia e cinema, scopriremo le innovazioni, le idee e i sogni preziosi che furono al centro di questa irripetibile finestra culturale. Conosceremo i jazz bar e le sale da ballo; i kinos affollati e la moda delle flapper; i progressi della tecnologia e dei trasporti; le torri della radio e tram e treni sferraglianti; gli edifici alti fino al cielo; i capolavori del cinema; e una nuova tipologia di donna che fuma sigarette, porta i capelli corti e si guadagna da vivere da sé. Tra i lavori inclusi in questo vivace ritratto culturale figurano I giornalisti di Hannah Höch; Hands on the Typewriter di Lotte Jacobi; Ritratto di Sylvia von Harden di Otto Dix; il progetto per Alexanderplatz di Peter Behrens; e L’angelo azzurro di Josef von Sternberg, con Marlene Dietrich a interpretare l’artista di cabaret Lola Lola. Lungo il percorso, avremo modo di esplorare le aspirazioni utopistiche e le più nefaste realtà economiche e politiche che nutrirono i capolavori escapisti, idealisti o reazionari dell’epoca. Dietro le luci accecanti e i lustrini degli abiti da sera intravediamo tuttavia la strisciante inflazione, le tribolazioni degli operai e il fragilissimo consenso politico che avrebbero decretato la fine brutale di questa epoca dorata con l’ascesa del Nazionalsocialismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.