Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Breve storia dell’amnesia. Un viaggio a ritroso nell’immaginario contemporaneo

sconto
5%
Breve storia dell’amnesia. Un viaggio a ritroso nell’immaginario contemporaneo
Titolo Breve storia dell’amnesia. Un viaggio a ritroso nell’immaginario contemporaneo
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggi Oltre
Editore Mondadori Università
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine X-126
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791220602457
 
11,00 10,45

 
risparmi: € 0,55
Ordinabile
Eroi ed eroine senza memoria compaiono nell’immaginario narrativo occidentale solo a partire dal periodo compreso tra le due guerre mondiali. Poi gli amnesici popoleranno anche la narrativa di genere, tanto che oggi li si incontra spesso al cinema, con i volti di attori e attrici celebri come Harrison Ford, Nicole Kidman e Matt Damon, in film tratti da celebri romanzi di spionaggio o di inchiesta. Di amnesici (e di amnesiche) è peraltro piena tanto la grande letteratura quanto il grande teatro, e basti fare il nome di Pirandello. È questo territorio, vasto e molto affollato, che viene affrontato nel libro, che cerca di rispondere ad alcune domande: com’è fatto un racconto d’amnesia e quali sono le sue costanti strutturali? Perché ha una genesi così tarda? E per quale motivo anche le storie artisticamente meno riuscite esercitano in noi una suggestione che va oltre il valore estetico e sembra toccare corde profonde della nostra sensibilità?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.