Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il lavoro che ci cambia

Il lavoro che ci cambia
Titolo Il lavoro che ci cambia
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Sovrapensiero
Editore presentARTsì
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788897730934
 
10,00

Come siamo arrivati sin qui? Da dove si è innescato il fenomeno delle Grandi Dimissioni? Il concetto di lavoro ha vissuto profonde trasformazioni nelle sue istanze culturali, sociali ed economiche; nel corso del Novecento, definito il Secolo del lavoro, ha assunto significati diversi a seconda dei contesti e dei momenti: da bisogno a costrizione, da valore a fattore alienante, mostrando in modo sempre più radicale anche il lato ambiguo e contraddittorio del ‘sistema lavoro’ affermatosi in Occidente. All’alba del nuovo millennio, al lavoro che manca si aggiungono nuove antinomie, come quello precario o quello sottopagato; con la pandemia da Covid-19 che agisce come un potentissimo detonatore, si innesca un cortocircuito che si manifesta con fenomeni quali le Grandi Dimissioni e il Quiet Quitting, solo per citare i più evidenti. Ma sta cambiando anche il senso di relazione persona-lavoro, e con esso quello del tempo da dedicarvi. Partendo dagli albori del Novecento, un excursus ci accompagna nell’urgenza di cercare di comprendere come siamo giunti all’odierno dibattito su cosa sia il lavoro e su come stia cambiando.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.