Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)

sconto
5%
Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)
Titolo Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)
Autore
Traduttore
Collana La storia. Temi, 80
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788833132792
 
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
Ordinabile
L’Italia fascista mise a punto strategie precise per consolidare il dominio sulle recenti acquisizioni territoriali: le regioni nord-orientali del Paese e le colonie in Africa settentrionale. In che modo il regime si impegnò a formulare e imporre la sovranità italiana su territori e popolazioni molto diversi fra loro, ma ugualmente estranei alla nazione? Come mostra Roberta Pergher attraverso lo studio di quanto avvenne in Alto Adige e in Libia, la politica di insediamento in quelle regioni non fu ideata per risolvere un problema di sovrappopolazione, bensì per rafforzare il controllo su aree di fatto non italiane, quando già si era affermato il principio di autodeterminazione dei popoli e imposizioni di stampo imperialista erano viste con sospetto dall’opinione pubblica internazionale. Pergher esplora le caratteristiche della politica di insediamento fascista, ma anche il modo in cui gli italiani presero parte o si opposero agli sforzi del regime per italianizzare i territori in cui l’autorità era contestata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.