Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Roma pitagorica. Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica

sconto
5%
Roma pitagorica. Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica
Titolo Roma pitagorica. Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica
Autore
Collana Esoterismo
Editore Edizioni Mediterranee
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788827232705
 
22,50 21,38

 
risparmi: € 1,12
Ordinabile
Una serie di itinerari alla scoperta della Roma di Pitagora, partendo dalla misteriosa Basilica Neopitagorica di Porta Maggiore, scrigno del pensiero del filosofo di Samo. Il concetto di un ordine del mondo che prende forma nel numero è il principio guida che ci permette d’interpretare alcuni monumenti e complessi urbanistici dalle origini di Roma alla contemporaneità. Analizzare la nascita e lo sviluppo della tradizione pitagorica romana significa metterla in relazione con le altre correnti della cultura esoterica che hanno animato la capitale. Il pitagorismo a partire dal XVIII secolo, viene ricondotto alla Massoneria, della quale costituisce un punto di riferimento imprescindibile, per poi confrontarsi nel Novecento con la Teosofia di Madame Blavatsky, l’antroposofia di Rudolf Steiner e il tradizionalismo pagano di Arturo Reghini e Julius Evola. Un altro aspetto che emerge da questo testo riguarda l’arte, la musica e l’architettura che, fra Ottocento e Novecento, utilizzano ampiamente le forme geometriche di derivazione pitagorica per elaborare quel processo di astrazione che caratterizza gran parte dell’arte contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.