Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'equazione delle 4 A. Autonomia

sconto
5%
L'equazione delle 4 A. Autonomia
Titolo L'equazione delle 4 A. Autonomia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Per una nuova cultura della disabilità
Editore Il Prato
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788863366426
 
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Ordinabile
Il presente Quaderno “Equazione delle 4 A - Autonomia” della Collana Per una nuova cultura della disabilità apre a uno specifico percorso di approfondimento che, nell'ambito della categoria concettuale della “Equazione delle 4 A”, intende esplorare gli elementi fondanti l'autonomia della persona con disabilità, attraverso successivi Quaderni monotematici. “Autonomia”, “Accessibilità”, “Ausili” e “Assistenza” sono, infatti, condizioni essenziali- e strettamente interdipendenti tra loro - ai fini dell'inclusione e dell'esercizio dei diritti delle persone con disabilità. Nel primo capitolo, viene sviluppato il concetto di autonomia nelle diverse dimensioni che lo caratterizzano, configurandosi l'autonomia una condizione propria della natura umana e della sua intrinseca dignità, un diritto della persona con disabilità che deve essere reso effettivamente esigibile e, di conseguenza, un obiettivo centrale della riabilitazione e dei diversi servizi a sostegno della persona con disabilità. Viene poi affrontato, nel secondo capitolo, il delicato rapporto tra autonomia e diritti umani e il lungo percorso di riconoscimento degli stessi per le persone con disabilità, culminato con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Il terzo capitolo è centrato sul rapporto tra autonomia e vita adulta, nella consapevolezza di quanto sia alto il rischio di disattendere il diritto alla Vita adulta alle persone con disabilità. Infatti, il prevalere per troppi anni di approcci culturali centrati sulle limitazioni e sui deficit, ha posto in secondo piano l'attenzione alle potenzialità, alle risorse, alle esigenze ed aspettative della persona con disabilità e non ha favorito l'impegno diretto alla realizzazione di interventi mirati a offrire concrete opportunità di sperimentazione di sé, di empowerment, di inclusione e di esercizio dei diritti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.