Veronica, se ben interpretata e compresa, rappresenta anche oggi, nell'ottica dell'ecclesiologia promossa dal Concilio Vaticano II, un aiuto certo per incontrare Gesù e vivere il cristianesimo. Il suo pensiero, riflesso di un'esperienza quanto mai ricca e assorbente, certamente, non è immediatamente fruibile. La distanza, cioè, va segnalata, ma non rappresenta un ostacolo insormontabile. Le conoscenze specifiche, relative all'epoca, alle dimensioni culturali, religiose e teologiche sono necessarie. Non meno importante è l'addentrarsi nel suo universo psicologico e umano, ma le dinamiche vitali e permanenti dell'esperienza cristiana ce la consegnano come nostra contemporanea. Ascolto biblico, liturgia, vita della grazia, testimonianza della carità convergono nel produrre una sensibilità che, se coltivata, sfocia, proprio a partire dall'esperienza, nella comprensione cristiana dell'esistenza. Questa, rimanendo del tutto umana, si propone nella specificità del compimento evangelico prima ancora che nel discernimento teorico nelle scelte consapevoli e nel rifiuto di ciò che evangelico non è.
Veronica. Sposa intelligente di Gesù. L'esperienza ecclesiale, mistico-sponsale di Santa Veronica Giuliani tra ascolto biblico
Titolo | Veronica. Sposa intelligente di Gesù. L'esperienza ecclesiale, mistico-sponsale di Santa Veronica Giuliani tra ascolto biblico |
Autore | Romano Piccinelli |
Editore | Tau |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788862441834 |