Il presente studio affronta temi di scottante attualità, un'attualità sempre viva quando si riflette sui nodi complessi che interconnettono lemmi delicati quali famiglia, democrazia, legalità. Il tempo veloce che stiamo attraversando, e che ci attraversa, ha portato infatti mutamenti profondi nella configurazione della famiglia e nei suoi legami con la società e con lo Stato. E quei mutamenti, non raramente sofferenti e a loro volta portatori di sofferenze, sono continuamente sollecitati a trasformazioni radicali dalle spinte socio-economiche e dallo Zeigeist che sembra incupire i giorni gravidi di ricchezza e povertà che stiamo vivendo, giorni esaltanti o irrimediabilmente dannati. Perciò la società stessa si presenta con figure sfaccettate cariche di speranza o di irresistibile sconforto, lasciando all'individuo, come sempre nella storia, la responsabilità etica della "edificazione" della sua casa e dei suoi giorni. In ciò la funzione dell'educazione. Che sempre è chiamata alla costruzione del sé e alla costruzione di legami sociali non avvelenati da egoismi, esclusioni, reiezioni, dannosi per gli altri ma anche per sé.
Educazione, famiglia, democrazia. Percorsi di legalità
Titolo | Educazione, famiglia, democrazia. Percorsi di legalità |
Autore | Rossella Marzullo |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 173 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788867091065 |