In questo libro l'autore si è proposto di esaminare il trapasso dalla repubblica al principato a Firenze. Egli esamina così il fenomeno della transizione da una forma di Stato (la repubblica, con la sua tradizione comunale della città-stato) a un'altra (il principato, primo nucleo dello Stato territoriale moderno). L'analisi si svolge attraverso la riflessione che ci viene offerta dagli scrittori politici e dagli storici di quel tempo, da Machiavelli a Guicciardini. L'opera è corredata da una appendice in cui vengono offerti alcuni testi inediti dei più importanti uomini politici fiorentini dell'epoca (Paolo, Francesco e Piero Vettori, Goro Gheri, Nicolò e Luigi Guicciardini, Ludovico Alamanni, ecc.).
Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica
Titolo | Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica |
Autore | Rudolf von Albertini |
Traduttore | C. Cristofolini |
Collana | Biblioteca studio |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 478 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806137519 |