Einaudi: Biblioteca studio
Storia della letteratura latina
Michael von Albrecht
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 652
Considerata all'origine di tutte le letterature europee, la letteratura latina viene qui esaminata nei suoi rappresentanti più insigni, ma anche riscopre scrittori dimenticati o letti solo di rado, oltre che alcune di quelle opere di carattere pratico che trattano di agricoltura, diritto, arte militare, architettura e epistole di vario genere, che anticamente confluivano nel grande alveo di quanto si intendeva per letteratura. Lo studio di von Albrecht copre un arco di tempo che va dal III secolo a. C. fino al VI secolo d. C. cioè fino a quando nel 529 l'imperatore Giustiniano chiude l'accademia platonica e Benedetto fonda la sua comunità monastica a Montecassino.
Il significato nelle arti visive
Erwin Panofsky
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: XLII-338
"In un'opera d'arte la forma non può essere disgiunta dal contenuto: la disposizione delle linee e del colore, della luce e dell'ombra, dei volumi e dei piani, per quanto incantevole come spettacolo, dev'essere anche intesa come portatrice di un significato che va al di là del valore visivo". Grande teorico dell'iconologia, Panofsky ha sostenuto la necessità di approfondire il profondo legame che unisce un'opera d'arte a tutti i fatti culturali e ai contenuti spirituali di un'epoca. Gli esempi addotti in questo volume vanno dall'arte egizia a Poussin, dal gotico a singoli problemi posti da opere di Durer, Tiziano, Vasari, alla ricerca del senso profondo del variare dei modi e dei metodi della figurazione.
Storia del fisco in Italia. Volume Vol. 1
Giovanni Marongiu
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XVI-428
Questo attualissimo problema viene esaminato sotto il profilo storico-giuridico fin dagli albori dello Stato italiano. In questo volume l'autore illustra la formazione del sistema tributario italiano: dal liberismo doganale alle imposte indirette, le tasse sulla ricchezza immobiliare, l'imposta di ricchezza mobile, la tassa sul macinato, le politiche fiscali di Sella e Minghetti, la finanza locale, fino alla caduta della Destra storica.
Trame
Peter Brooks
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 345
Questo libro tratta il tema delle trame narrative e della costruzione delle trame, del modo in cui il racconto viene strutturato fino ad assumere un ordine e una forma significanti. La trama, come viene concepita e presentata in questo libro, costituisce il disegno segreto e la vera intenzione di ogni progetto letterario; è cio che dà forma al racconto e gli conferisce una spinta propulsiva, dirigendolo verso un possibile significato. Brooks presenta una analisi delle trame nella moderna letteratura, passando al vaglio i capolavori della letteratura da Stendhal a Dickens, Balzac, Conrad e Faulkner.
Storia della letteratura latina
Michael von Albrecht
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 560
Con questo terzo volume si conclude l'opera di von Albrecht. La trattazione giunge al VI secolo d.C. quando, con la chiusura dell'Accademia platonica da parte di Giustiniano e la fondazione della comunità monastica di Benedetto a Montecassino (529), la fine di una trattazione coincide simbolicamente con l'inizio di un'altra. L'autore analizza il periodo in esame per generi letterari (epos, poesia didascalica, poesia bucolica, lirica, satira, epistola, elegia amorosa, oratoria, filosofia, storiografia ecc.), trattando autori noti e meno noti e discutendo in particolare la loro fortuna nelle epoche successive. Completano l'opera l'indice dei nomi e delle cose principali e una tavola cronologica riassuntiva.
Storia del fisco in Italia. Volume Vol. 2
Gianni Marongiu
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XVII-574
Quando la Destra storica lasciò il potere nel 1876, poteva dirsi raggiunto l'obiettivo principale della sua politica finanziaria e fiscale: il pareggio del bilancio. Ma questo pur importante successo mascherava una situazione economica, politica e sociale tutt'altro che florida; la Sinistra ereditò dunque un paese ben lontano dalla stabilità. Sullo sfondo della celebre "inchiesta agraria", si avviarono le prime riforme, che portarono all'abolizione della tassa sul macinato, cui seguì quella del corso forzoso della lira. Fu poi la volta della riorganizzazione delle tariffe doganali e dell'istituzione della Banca d'Italia. Ma la persistenza di una fortissima pressione fiscale sui ceti rurali, portò a una crisi agraria senza precedenti.
L'organizzazione dello Stato totalitario
Alberto Aquarone
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 620
Questo studio analizza l'organizzazione dello Stato italiano sotto il fascismo, così come andò gradualmente prendendo forma durante il ventennio della dittatura. Non si tratta di una storia puramente amministrativa, di una esteriore descrizione di leggi e istituti, ma di uno sforzo di cogliere la dinamica interna dello Stato fascista nel vivo del suo svolgimento. L'appendice, di oltre 300 pagine, riporta statuti, circolari, lettere, ordini del giorno, discorsi, rapporti, relazioni e delibere degli organi di Stato e la Carta del lavoro.
Saper vedere la città. Ferrara di Biagio Rossetti, «la prima città moderna d'Europa»
Bruno Zevi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali
Gerald M. Edelman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 492
In questo libro Edelman pone a confronto la teoria istruzionista, con la quale la biologia si è spiegata l'origine della specie, la specificità degli anticorpi e il funzionamento del cervello, con quella selezionista, che pare oggi più corretta per spiegare sia l'origine della specie sia la specificità imunologica.
I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali
Giuseppe Sergi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
I confini del potere sono da intendersi, secondo l'autore, in almeno quattro accezioni diverse. Innanzitutto, sul piano politico-istituzionale con la "marca" di origine carolingia, circoscrizione pubblica che rispondeva al bisogno di coordinamento militare; dal punto di vista geografico, dove le due regioni situate a cavallo delle Alpi fra i regni italico e borgognone consentono una comparazione ravvicinata fra tradizioni e tendenze diverse. Una terza prospettiva suggerita da Sergi è quella cronologica, che valorizza due secoli di frontiera, il X e l'XI, in cui si elaborano schemi di coesistenza tra forme politiche diverse. Infine, protagonista del libro è anche il "confine" in senso teorico-concettuale, fra due modi di intendere e di esercitare il potere.
Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica
Rudolf von Albertini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 478
In questo libro l'autore si è proposto di esaminare il trapasso dalla repubblica al principato a Firenze. Egli esamina così il fenomeno della transizione da una forma di Stato (la repubblica, con la sua tradizione comunale della città-stato) a un'altra (il principato, primo nucleo dello Stato territoriale moderno). L'analisi si svolge attraverso la riflessione che ci viene offerta dagli scrittori politici e dagli storici di quel tempo, da Machiavelli a Guicciardini. L'opera è corredata da una appendice in cui vengono offerti alcuni testi inediti dei più importanti uomini politici fiorentini dell'epoca (Paolo, Francesco e Piero Vettori, Goro Gheri, Nicolò e Luigi Guicciardini, Ludovico Alamanni, ecc.).