"Corredare di un apparato esegetico un testo letterario, di qualsiasi genere ed epoca, è un’operazione tutt'altro che scontata: i meccanismi esplicativi e interpretativi che entrano in gioco sono estremamente complessi e diversificati. Di fondamentale importanza nella tradizione critica italiana, il commento trova posto sia nelle pubblicazioni erudite, sia nella divulgazione a più ampia diffusione, sia nelle antologie scolastiche, svolgendo a vari livelli il suo ruolo di intermediario volto a colmare una più o meno marcata distanza cronologica e culturale fra testo e lettore. La stessa istituzione di un canone è strettamente connessa alla pratica esegetica: il commento costituisce una forma significativa di riconoscimento del valore di un testo, che tende ad avere effetti anche a lungo termine. Il volume propone uno studio del tipo testuale ‘commento’, inteso come forma ormai canonica in cui interagiscono due componenti fondamentali, che si articolano intorno a un testo letterario assumendo funzioni esplicative e di approfondimento: il cappello introduttivo, che offre del testo una panoramica complessiva, unitaria, e le note..."
Commentare un testo poetico. Strumenti, metodi, forme
sconto
5%
| Titolo | Commentare un testo poetico. Strumenti, metodi, forme |
| Autore | S. Frigerio |
| Collana | Contributi e proposte |
| Editore | Edizioni dell'Orso |
| Formato |
|
| Pagine | 276 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788862748148 |

