Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: Contributi e proposte

Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori. Volume Vol. 2

Giorgio Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 504

La presente edizione delle Vite, prevista in cinque volumi, ripropone al pubblico il testo della «Giuntina» del 1568 accompagnandolo con un nuovo commento. Questo secondo volume riproduce le vite degli artisti che Vasari comprese sotto la periodizzazione di seconda parte o età, gli artisti che intorno al XV secolo risolsero i maggiori problemi di rappresentazione dando delle regole classicistiche alle arti. Dopo l’importante Proemio, sono presentate le biografie degli artisti da Iacopo della Quercia a Luca Signorelli; all’interno di questo percorso più vasto, Vasari traccia altre linee di sviluppo: se scarse sono le notizie che riesce ad avere delle scuole veneta e ferrarese del Quattrocento, risulta chiara la sua volontà di individuare in Brunelleschi, Donatello e Masaccio i fondatori di quella scuola toscana del disegno che avrà il suo culmine in Michelangelo. Di fronte a questa linea risulta minoritaria e perdente quella che guarda all’eredità del gotico internazionale (da Gentile da Fabriano a Pisanello) e che trova in Toscana.
40,00 38,00

Settecento ingenuo e sentimentale

Clara Leri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 136

'Il Settecento ingenuo e sentimentale proposto da questo volume non è definibile come neoclassico e preromantico, secondo una periodizzazione ormai tramontata, nella sua anacronistica controfattualità, ma alla stregua di un prisma, con le sue rifrazioni multiformi, inspiegabili con il ricorso al modello di una lumière univoca, bensì plurima e complessa, tra le ombre che si aprono nei suoi anfratti, non ancora o solo in parte esplorati. Da Alfieri a Saverio Mattei, da Pietro Chiari a Baretti fino ad Aurelio de’ Giorgi Bertola, nell’affacciarsi di generi letterari diversi si insinua il primordio, più addietro dell’antico classico che convive con la Bibbia e Ossian, ammirati dai primitivisti europei e italiani. Metastasio è l’interlocutore paradigmatico con cui dialogano, in maniera accesa o senza riserve, gli scrittori italiani settecenteschi che si presentano di capitolo in capitolo.
20,00 19,00

Battaglie, fiere e propaganda. Libro e letteratura a metà degli anni Venti attraverso le carte di Marino Parenti

Maria Luisa Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 160

«"Abbiamo avuto la battaglia del grano, e poi la giornata coloniale. Certamente avremo, appena se ne presenti l'occasione, la battaglia a favore dei prodotti nazionali. Perché non si farebbe anche la battaglia del libro?" Così scrive Fernando Palazzi nel 1926. Siamo negli anni in cui il ruolo degli intellettuali viene via via ridefinendosi, ad opera sia degli intellettuali medesimi (con i manifesti del 1925) sia del regime – con l'istituzione di enti prestigiosi quali l'Accademia d'Italia e l'Istituto Nazionale Fascista di Cultura. In tale contesto si delinea altresì una specifica politica del libro, testimonianza e veicolo delle glorie nazionali, letterarie e non, e oggetto d'antiquariato e di collezione al tempo stesso. Attraverso le carte del Fondo Marino Parenti, conservato presso la Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" di Torino, e la documentazione rintracciata presso l'Archivio Centrale dello Stato (...)».
20,00 19,00

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori. Volume Vol. 5

Giorgio Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 524

'La presente edizione delle Vite ripropone al pubblico il testo della «Giuntina» del 1568 accompagnandolo con un nuovo commento. Quest’ultimo volume riproduce le vite della terza età da Francesco Salviati fino alla descrizione delle opere di Giorgio Vasari stesso, una sorta di autobiografia non definitiva, come per tutti gli altri artisti viventi compresi nell’ultima parte delle Vite. Oltre ai due artisti toscani citati, il volume comprende le biografie di Daniele da Volterra e Taddeo Zuccari, la smisurata biografia di Michelangelo Buonarroti, la descrizione delle opere di artisti ancora viventi come Francesco Primaticcio, Tiziano Vecellio, Iacopo Sansovino, Leone Leoni, Giulio Clovio. A questi Vasari fa seguire le notizie di altri artisti italiani e degli (...)'.
46,00 43,70

Ammaestramenti e ricordi-Difese-Panegirico

Ammaestramenti e ricordi-Difese-Panegirico

Sori Isabella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 312

'Alessandria, 1628: guerre e peste incombono sulla città quando una giovanissima Isabella Sori dà alle stampe l’unica opera che di lei ci è rimasta. Si tratta di tre diversi testi, riuniti in un unico e oggi rarissimo volume. Il primo testo, gli Ammaestramenti e ricordi, è un trattato in forma di lettere scritte da una madre alla figlia, in cui si traccia la condotta ideale che una donna deve tenere nei diversi momenti della sua esistenza: da fanciulla, da sposata e da vedova. Agli attacchi dei critici maligni che le rimproverano, in quanto donna, l’ardire di comporre e pubblicare i propri scritti, Sori risponde con le Difese, nelle quali difende se stessa (e tutto il sesso femminile) dai pregiudizi meschini di cui le donne, allora come oggi, sono spesso vittime. Segue infine il Panegirico, a metà fra testimonianza storica e ritratto idealizzato della città di Alessandria e degli uomini e delle donne che la resero illustre. (...)'.
30,00

«L'osservate stelle». Costellazioni letterarie tra tardo umanesimo e nuova scienza

Giordano Rodda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 420

Il volume indaga lo stretto rapporto tra lo studio del cielo e la letteratura in volgare dalla fine del Quattrocento ai primi anni del Seicento, concentrandosi sul periodo compreso tra l’affermazione del neoplatonismo fiorentino e i grandi trattati di Galileo. Con l’obiettivo di ricostruire una relazione tanto cruciale quanto sfuggente e frammentaria nella sua essenza, i cinque capitoli conducono altrettante indagini incentrate su specifici personaggi letterari: Iachelino per il suo ruolo nel Negromante ariostesco; Ruggiero per la fortuna del tema celeste nel poema epico-cavalleresco dal Morgante all’Orlando Furioso; Cingar per la dissertazione astrologica nei libri XIV e XV del Baldus di Teofilo Folengo; Colombo e Vespucci per la scoperta delle nuove costellazioni australi nella letteratura odeporica post-tassiana; Momo per il rapporto con il Sole e il cosmo rivoluzionato da Copernico fino a Bruno e Marino. Con la coscienza che il legame con gli astri non è solo un tema, un ambito, un concetto come un altro (...).
30,00 28,50

The sentimental mother-La madre sentimentale

Giuseppe Baretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 264

"La parentela e la prossimità temporale della Sentimental mother con tre pubbliche e feroci invettive, indirizzate da Giuseppe Baretti alla stessa gentildonna inglese a cui la commedia è malignamente dedicata, hanno aiutato a confermarne la paternità, ma hanno anche permesso che la si condannasse e respingesse a lungo come pura calunnia e manifestazione epigonica di una faida personale. Senza nasconderne i difetti, questa edizione critica del testo originale, con traduzione a fronte, invita i lettori di oggi – specialisti e non – a riconoscere e apprezzare i notevoli pregi artistico-letterari dell'opera che venne a suggellare vita e carriera di questo importante scrittore".
25,00 23,75

Tornando a Bandello. Il «libro», le lettere, il racconto

Maria Antonietta Cortini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 192

'Gli studi bandelliani degli ultimi quarant’anni mostrano una mappatura completa delle questioni pertinenti l’autore e il narratore, la raccolta e il racconto; e non solo di quelle ormai risolte con ampio consenso scientifico, ma di quelle ancora, e irrimediabilmente, pendenti nonostante l’acribia dell’indagine filologica, critica, erudita. Delle une e delle altre questo ritorno a Bandello riprende il filo solo di sbieco, da una prospettiva meno consueta, assumendo i paratesti editoriali (dell’autore e dello stampatore) e soprattutto quelli letterari (le dedicatorie delle novelle) come vie di accesso non a temi ma a tempi, categorie della temporalità diverse e intrecciate. Ci sono i tempi della princeps, nella storia del genere novellistico e nell’età della censura; i tempi della progettazione del libro e del suo allestimento per la stampa; i tempi della riflessione di Bandello sulla propria poetica, e polemica, linguistico-letteraria. E c’è, soprattutto, un modo nuovo di trattare in prosa il sentimento del tempo, con effetti multiprospettici che inducono un anomalo principio d’ordine in una raccolta che si dice senza 'ordine veruno'."
18,00 17,10

«Tutto sto cinema». Carlo Emilio Gadda e l'esperienza cinematografica

Flavio Tuliozi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 468

«Gadda al cinema è stato uno spettatore neghittoso e un critico brillantemente idiosincratico, nel cinema è stato un autore eccentrico, scrupoloso e travolgente, per il cinema è stato un'occasione quasi del tutto mancata, con il cinema un compagno di viaggio in apparenza noncurante. Questo libro è la cronaca di una indagine indiziaria sulle tracce di un aspetto "minore" nella biografia e nella produzione dello scrittore milanese. Eppure il libro dimostra che è esistito un Gadda recensore penetrante, ma anche personaggio talentuoso, attore geniale e quotidiano della propria leggendaria aneddotica; un Gadda soggettista zelante, sceneggiatore erudito; un Gadda, soprattutto, filologo precoce nell'uso, elaborazione e deformazione del vocabolario nuovo nato da una tecnica che ha rivoluzionato e poi dominato in modo tirannico le forme dell'immaginario nel secolo scorso.»
35,00 33,25

Le guide di città tra il XV e il XVIII secolo: arte, letteratura, topografia. Seminari di letteratura artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 264

'Quale idea di città volevano trasmettere i letterati o gli eruditi e i cartografi impegnati a descrivere per parole o per immagini realtà urbane che tra il XVI e il XVIII secolo erano in grande trasformazione? A quale pubblico si rivolgevano e con quale finalità? Queste alcune delle domande alle quali ha cercato di dare una risposta il convegno pavese Le guide di città fra il XVI e il XVIII secolo: arte, letteratura, topografia, di cui si pubblicano gli atti. I testi raccolti abbracciano una grande estensione temporale e geografica: Milano e altre città della Lombardia, e poi Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Pozzuoli, offrendo uno spaccato di quel genere letterario sui generis non ancora adeguatamente considerato – la periegetica – che è costituito dalle antiche guide delle città, prima dei cambiamenti radicali portati dal Grand Tour.'
25,00 23,75

Felicità e letteratura a Venezia. Maffei, Conti, Goldoni

Beatrice Alfonzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 232

'Nel Settecento Venezia è un formidabile laboratorio culturale, teatrale e politico. Da Padova e Verona Conti e Maffei si spostano, facendo la spola con Venezia, oltre che con le grandi capitali europee. A Venezia ci sono i teatri, gli stampatori, i salotti ed è in questi luoghi che i nostri protagonisti s’incontrano, si scambiano idee e libri, partecipano a feste in onore di capi di stato, altezze reali, corti, che soggiornano nella città lagunare. Accanto al mito della repubblica, Venezia è idealizzata come la città erede della romanità, come il luogo delle origini della nazione italica, celebrato con favole e versi cui partecipa anche Goldoni. La rete culturale qui ripercorsa si spinge, nei suoi intrecci, sino a Roma e Napoli e registra la forte presenza, fra altri, nel «Giornale dei letterati d’Italia», degli arcadi più influenti, come il custode Crescimbeni o il bolognese Martello, ma anche di Vico, Garofalo, Gravina e più di ogni altro del modenese Muratori. Fra conversazioni, salotti e teatri, si elaborano grandi progetti che riguardano i governi e dunque la pubblica felicità. Quest’ultima si dispiega nell’idea che la letteratura e soprattutto il teatro dovessero (...)'.
18,00 17,10

Il pentimento amoroso

Luigi Groto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 196

Dopo l’edizione della Calisto si pubblica qui la seconda pastorale di Luigi Groto. Sono due opere con molti aspetti formali in comune, ma se nella Calisto si inscenava il desiderio che gli dèi hanno di noi terrestri, in questa il "Cieco d’Adria" indaga le sfaccettature dell’amore umano. Era dunque quantomai opportuno che all’edizione dell’una seguisse l’altra. Messo in scena ad Adria nel 1565 e stampato per la prima volta nel 1576, primogenito dunque rispetto all’Aminta tassiana, il Pentimento amoroso è una pastorale raffinatissima. Si apre con il contrasto fra due pastori che amano la stessa ninfa e si svolge in un’Arcadia, da cui l’autore scrive di essere da poco tornato, tutt’altro che felice, dominata anzi da passioni così forti ed esacerbate da costeggiare la tragedia. Percorre il Pentimento un climax che dalla gelosia degli amanti rivali, passa per l’amore-follia della sconcertante Filovevia, e arriva all’odio aspro e mortale di Ergasto, i due personaggi antitetici e complementari (come Eco e Narciso) destinati a congiungersi nel finale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.