Come si gestisce un nido? Appalto e concessione, cosa sono? Società mista e società in house, che significano? Nella prima parte del volume viene trattato il variegato rapporto tra enti locali e servizi pubblici, non prima di aver dato una spolverata di diritto regionale e definito cosa intendiamo con il termine servizio pubblico locale. Al lettore non sfuggirà lo sforzo compiuto dagli autori nel correlare la teoria all'esperienza professionale. La seconda parte del volume è proprio all'insegna del giusto mix di conoscenza teorica sui servizi rivolti alla prima infanzia e l'esperienza di chi da anni si occupa concretamente della loro organizzazione. Si parte proprio dalla descrizione dei servizi a favore dei bambini da zero a trentasei mesi, scoprendo che non solo di asili nido si vive, ma anche di micronidi, nidi famiglia, attività ricreative quali i baby parking, laboratori e centri per le famiglie. Viene descritta l'organizzazione di queste attività con particolare rigore per gli asili nido, indipendentemente dalla loro gestione pubblica o privata. Anche gli aspetti amministrativi, perlopiù sconosciuti agli operatori del settore, sono trattati per permettere loro di avvicinarsi agli argomenti proposti per poi approfondirli.
Servizi pubblici locali: la gestione di un asilo nido. Il primo manuale sui servizi e le attività a favore dei bambini da 0 a 36 mesi
Titolo | Servizi pubblici locali: la gestione di un asilo nido. Il primo manuale sui servizi e le attività a favore dei bambini da 0 a 36 mesi |
Autori | Sandro Rizzoni, Barbara Bulla |
Collana | Varie. Saggi e manuali, 73 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788856817300 |