Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biografie leopardiane tra storia e finzione

Biografie leopardiane tra storia e finzione
Titolo Biografie leopardiane tra storia e finzione
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Nuovi saperi
Editore Temperino Rosso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 196
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788855490382
 
18,00

Giacomo Leopardi è il poeta italiano protagonista del maggior numero di scritture biografiche finzionali. "Biografie leopardiane tra storia e finzione", dopo una riflessione narratologica e un'attenta analisi comparata delle biografie fattuali del recanatese, dà conto degli esempi più letterariamente rilevanti del genere ibrido della biofiction. Grazie a questo oggetto letterario complesso, che fonde in modo paradossale il dato di realtà con contenuti o modalità narrative finzionali, la figura di Leopardi si libera dai connotati triti e polverosi della gobba e del pessimismo e acquista una, o meglio, molte nuove vite: si trasforma in un lupo mannaro nel diario apocrifo di Michele Mari, si rimpinza di dolciumi nel racconto onirico di Antonio Tabucchi e finge la propria morte per fuggire all'estero nel romanzo ucronico di Alessandro Zaccuri, mentre la sua interiorità viene profondamente scandagliata nella biografia sentimentale di Giampaolo Rugarli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.