Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vicenza nel Seicento. Uomini, poteri, istituzioni

sconto
5%
Vicenza nel Seicento. Uomini, poteri, istituzioni
Titolo Vicenza nel Seicento. Uomini, poteri, istituzioni
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Nord est. Nuova serie, 181
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788855200066
 
18,00 17,10

 
Ordinabile
L’orgoglio di Vicenza, forte dei privilegi di primogenitura ottenuti all’atto della dedizione a Venezia di due secoli prima, si sarebbe trasformato nel Seicento in «fedeltà e rassegnazione». Tuttavia le rivolte di Vicenza (1648), di Arzignano (1655) e infine la strage del Corpus Domini (1661), tre episodi tanto clamorosi quanto unici nella vicenda plurisecolare della Repubblica, fanno esplodere le contraddizioni di un’età di crisi profonda, che toccò non marginalmente lo Stato veneto e la società vicentina. Le tre parti del libro corrispondono ai campi di più stretta interrelazione tra potere centrale e periferico: giustizia, fisco e finanza, credito e annona. La periodizzazione tocca i secoli XVI e XVII, con sconfinamenti nel Quattrocento e nel Settecento e si focalizza sugli anni cruciali della guerra di Candia (1645-1669), quelli in cui a Vicenza fu più assiduo lo sforzo di rifacimento dell’estimo generale, quelli dell’inasprimento del prelievo statale, quelli infine in cui con più continuità si registrò l’invio di magistrati straordinari da Venezia per controllarne con poteri inquisitoriali l’amministrazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.