Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tazzelenghe. Il vino friulano «taglia-lingua» nato in terra longobarda

sconto
5%
Tazzelenghe. Il vino friulano «taglia-lingua» nato in terra longobarda
Titolo Tazzelenghe. Il vino friulano «taglia-lingua» nato in terra longobarda
Autori ,
Introduzione
Collana Grado babo, 13
Editore Kellermann Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9788867671267
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Il Tazzelenghe (taglia-lingua, in friulano) è un vino che sa mettere alla prova i vignaioli come pochi altri. Appartenente alla famiglia del Refosco, si distingue però nettamente dai più pacati consanguinei. Dotato di fortissima personalità, per molti indomabile, richiede grande perizia enologica, una certa dose di pazienza, e condizioni di partenza - terroir e clima - molto specifiche, come si trovano nella provincia di Udine, e in particolare nell'area di Buttrio e Cividale. Attestato dal tardo medioevo, il Tazzelenghe è espressione di un territorio di enorme rilevanza storica. Cividale, città patrimonio dell'umanità Unesco, già strategica per i Romani, fu la prima capitale del ducato longobardo in Italia, successivamente capitale della Patria del Friuli e incrociò per lungo tempo la storia della Repubblica di Venezia. Introduzione di Ian D'Agata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.