L'imputabilità è da tempo all'attenzione della dottrina, che evidenzia come i tradizionali fondamenti della categoria siano entrati in 'crisi', anche in ragione della problematica distinzione tra soggetti imputabili e non imputabili per infermità di mente. Se, da un lato, si ritiene necessario procedere ad una ridefinizione dell'istituto attraverso le più aggiornate acquisizioni scientifiche, dall'altro, le scienze empirico-sociali non sembrano offrire contributi idonei a ridurre il livello di incertezza e di difficile verificabilità empirica. D'altro canto, la moderna concezione della salute mentale consente di revocare in dubbio le premesse culturali alla base del 'dogma' della non imputabilità: caduto l'automatismo concettuale per cui ad una diagnosi di infermità mentale segue sempre una pronuncia di irresponsabilità e di pericolosità sociale, occorre riconsiderare il dato secondo il quale, allo stato delle attuali conoscenze neurofisiologiche e psicopatologiche, sono rarissime le ipotesi in cui una persona affetta da malattia mentale non conserva gradi di autodeterminazione e corrispondenti 'quote di responsabilità'. E' sulla base di tali premesse che si è autorevolmente evidenziato come la dottrina si ritrovi 'in mezzo al guado', dinanzi ad «un soggetto che si autodetermina, ma che se commette un reato diventa improvvisamente incapace, in forma anche eccessivamente presuntiva». Con ciò non si intende accogliere la proposta abolizionista di ritenere - sulla base di un'ulteriore 'finzione giuridica' - tutti i soggetti capaci di intendere e di volere quanto, piuttosto, proporre una riflessione sul tema, nel contesto di una sistematica del reato teleologicamente orientata, all'interno della quale parte della dottrina ha delineato le condizioni per un superamento del concetto di colpevolezza e per la fondazione del sistema penale su un concetto unitario e deeticizzato di responsabilità personale, riferibile sia ad 'imputabili' che a 'non imputabili'. Si aprono, in tal modo, prospettive de iure condendo, in sintonia con l'esito dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale che, a conclusione di un'ampia e approfondita indagine istituzionale ha indicato quale approdo necessario il superamento dell'istituto della non imputabilità e di tutti i suoi 'perniciosi corollari'.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La responsabilità penale «diseguale»
La responsabilità penale «diseguale»
Titolo | La responsabilità penale «diseguale» |
Autore | Sylva D'Amato |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Nuove ricerche di scienze penalistiche, 37 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788849544268 |
Libri dello stesso autore
Profili di legalità e legittimità del diritto internazionale penale
Sylva D'Amato
Edizioni Scientifiche Italiane
€51,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica