Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Caratteri. Testo greco a fronte

sconto
5%
Caratteri. Testo greco a fronte
Titolo Caratteri. Testo greco a fronte
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana I grandi libri
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 06/2010
Numero edizione 4
ISBN 9788811365396
 
9,00 8,55

 
risparmi: € 0,45
Ordinabile
I Caratteri (316 a.C.) di Teofrasto, discepolo di Aristotele e autore di opere di filosofia, logica e fisica che gli meritarono un'indiscussa autorità fino a tutto il medioevo, sono una variopinta galleria di trenta «tipi umani» – fra gli altri, l'adulatore, lo zotico, lo spilorcio, il vanaglorioso, il codardo – descritti con fine penetrazione psicologica e gusto del pittoresco. Sebbene l'aureo libretto sia stato oggetto di letture moraleggianti culminate nella rivisitazione che ne fece Jean de la Bruyère nel Seicento, non è un trattato di etica, ma piuttosto un repertorio retorico di vizi e difetti ad uso dei poeti comici. Ciascun Carattere inizia con una definizione tratta da Aristotele, ma sulla precettistica hanno immediatamente il sopravvento l'arte e la sensibilità scenica: Teofrasto allestisce uno scintillante spettacolo teatrale che offre un efficace spaccato della vita quotidiana nell'Atene del iv secolo a.C., con la brulicante folla del mercato, le botteghe, i bagni pubblici. Nella loro realistica evidenza questi ritratti compongono una commedia umana in cui le miserie sono ridicole piuttosto che pericolose, i personaggi peccano contro l'educazione e il buon gusto più che contro la morale, e il riso è l'unica sanzione del vizio. Introduzione, traduzione e note di Luigi Torracat.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.