Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dissenso e democrazia. La disobbedienza civile

Dissenso e democrazia. La disobbedienza civile
Titolo Dissenso e democrazia. La disobbedienza civile
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 10/2010
ISBN 9788861345317
 
24,00

 
Considerata una valvola di sicurezza per le democrazie in sofferenza, la disobbedienza civile, come diritto di resistenza contro politiche o leggi che violano i principi costituzionali, è diventata fenomeno già in alcuni paesi costituzionalizzato. La richiesta di partecipazione, espressa in maniera forte attraverso la disobbedienza, si è rafforzata proprio in difesa dell'approfondimento della democrazia e della necessità di una sua radicalizzazione. Ma, corre rischio di perdere capacità aggregativa e quindi la sua capacità di far presa su un pubblico più vasto a causa della disaffezione alla politica che proprio nei paesi di democrazia in crisi si dà di fronte al totalitarismo capitalistico, che rende inadeguato lo strumento della disobbedienza quando non lo rende funzionale alla sua conservazione. Anche a livello internazionale il fenomeno acquista sue caratteristiche che fanno riflettere proprio sull'involuzione della democrazia e sulla necessità che la democrazia, se vuole essere coerente, tenga conto di una società civile transnazionale che vuole intervenire con la propria opinione su problemi che non possono essere più risolti a livello di singoli stati o di rapporti tra stati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.