Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna

Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna
Titolo Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria, 11
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 01/2003
Numero edizione 3
ISBN 9788846430779
 
26,50

Il mondo del libro è un territorio tutto al maschile oppure è popolato anche da donne, abitato da soggettività plurime, da corpi reali, sessuati e non astratti? Questo volume risponde ad alcune domande inevase della storia del libro per il tardo Medioevo e l'età moderna sondando la comparsa di un pubblico di lettrici grazie alla nascita di una letteratura in lingua materna, in rapporto a una produzione e circolazione dei testi che serba in sé la memoria della comunicazione e trasmissione orale; il confronto tra la rappresentazione del lettore e quella della lettrice; la presenza delle donne nei mestieri dei libri, copiste, miniatrici, cartaie, stampatrici ecc.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.