Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La cultura del male. Dall'idea di colpa all'etica del limite

sconto
5%
La cultura del male. Dall'idea di colpa all'etica del limite
Titolo La cultura del male. Dall'idea di colpa all'etica del limite
Autore
Collana Temi, 134
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 118
Pubblicazione 10/2003
ISBN 9788833914800
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Uno stile filosofico tutt'altro che minoritario nel pensiero contemporaneo – identificabile in singoli, in correnti o «scuole», in linee editoriali di successo – interpreta l'ora presente, e il presente intemporale definito dall'espressione «natura umana», attraverso le nozioni di male e di crisi. La pervasività di questa antropologia negativa è tale da alimentare una diffusa mentalità nichilista di depotenziamento e indebolimento dell'etica laica, su cui ha facile presa il progetto di «riconquista» religiosa da parte della Chiesa cattolica. Il libro muove da una ricognizione dell'idea di colpa e decadimento, dalle origini paoline e agostiniane fino a Nietzsche e Freud, per approdare a un'etica del limite, che denunci i tratti antiumani delle etiche religiose, contrapponendo alla visione «verticale» del (redimibile) destino tragico dell'uomo un'antropologia positiva dell'immanenza e della finitudine, che accolga il caso e l'imperfezione, e si radichi nella consapevolezza dell'eterogeneità di valori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.