Noto per i suoi prodigiosi talenti, la personalità magnetica e la raffinatezza politica, Lorenzo de' Medici fu al tempo stesso un grande statista, un poeta rinomato e un leggendario mecenate. Seppe circondarsi dei più grandi artisti a lui contemporanei, tra cui Leonardo, Botticelli, Poliziano e Michelangelo. Riuscì a trasformare Firenze nella capitale della cultura d'Europa, ma anche al culmine del suo trionfo non mancarono le contraddizioni: le ineguagliabili vette artistiche e lo squallore dei palazzi affollati; gli eccessi pagani e le prediche di Savonarola; la perfezione ultraterrena della Primavera di Botticelli e il realismo grintoso di Machiavelli nel suo Principe. Incoerenze esemplari sono tramandate anche nella sua vita e nel suo carattere. Un ritratto vivido, colorato e appassionante di un'era caratterizzata da intrighi, fervore religioso e artistico, legata indissolubilmente al nome del Magnifico.
Lorenzo il Magnifico. La vita geniale e travolgente di Lorenzo de' Medici
Titolo | Lorenzo il Magnifico. La vita geniale e travolgente di Lorenzo de' Medici |
Autore | Unger Miles J. |
Traduttori | E. Boccianti, F. Gianotti Tabarin |
Collana | I volti della storia, 487 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 473 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788822724090 |