Newton Compton Editori: I volti della storia
La vita segreta dell'esercito romano
Guy de La Bédoyère
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 448
I legionari senza segreti: in azione, tra combattimenti, ribellioni e marce trionfali, e nella vita quotidiana, al fronte e per le strade delle città. L'esercito romano è stato la più grande macchina da combattimento del mondo antico. L'impero dipendeva dai suoi soldati non solo per vincere le guerre, difendere le frontiere e controllare i mari, ma anche per far funzionare lo Stato. Legionari e ausiliari romani provenivano da tutto il mondo, anche dall'esterno dei confini. Furono utilizzati come esattori delle tasse, poliziotti, geometri, ingegneri civili e, da veterani, come valenti artigiani e politici. Alcuni riuscirono persino a diventare imperatori. Questo libro porta il lettore nel cuore di ciò che significava far parte dell'esercito romano, attraverso le parole degli storici e quelle degli stessi uomini, conosciute grazie alle loro dediche religiose, alle lapidi, e persino alle lettere private e ai graffiti. Una preziosa finestra su come gli uomini d'arme, le loro mogli e i loro figli hanno vissuto, godendo di un posto in prima fila nella storia. Protagonisti di vicende che hanno condizionato l'antichità e, per riflesso, il mondo come lo conosciamo oggi. I segreti della più grande macchina da combattimento del mondo antico Tra gli argomenti trattati: Che cosa significava entrare nell'esercito romano? Requisiti e regole per l'arruolamento Quanto guadagnavano i soldati? Paghe, ricompense e bottini di guerra Cosa significava vivere in una guarnigione in tempo di guerra? Accampamenti, fortezze e combattimenti. Cosa significava vivere in una guarnigione in tempo di pace? I legionari come costruttori, esattori e artigiani. Che impatto avevano le armate? Le atrocità commesse in nome dell'imperatore. Cosa accadeva a chi si ribellava? Roma non perdona chi tradisce. Com'era la vita coniugale dei soldati? Mogli e figli a distanza e schiave-mogli. Esisteva una pensione per i legionari? Veterani, eroi di guerra e sussidi imperiali.
I servizi segreti delle SS. Nascita ed evoluzione, difficoltà e successi di una delle organizzazioni spionistiche più temibili del mondo
Edmund L. Blandford
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
All'inizio degli anni Trenta, Hitler comprese che per soddisfare le proprie ambizioni di potere in Europa sarebbe stato assolutamente necessario riuscire ad avere il controllo totale sulla situazione interna della Germania. Affidò dunque questo delicato compito a Heinrich Himmler, il capo delle SS, che intuì le potenzialità di un servizio segreto di informazioni interno che controllasse i membri del partito nazista e le fazioni antinaziste. Il Sicherheitsdienst (SD) nacque proprio con questo scopo. Il suo artefice fu Reinhard Heydrich: sotto la sua direzione scrupolosa, precisa e spietata, il SD divenne uno dei servizi spionistici più temibili del mondo. Questo volume ne ricostruisce la nascita, la lotta contro le organizzazioni rivali, fino ai trionfali successi in Europa, comprese le fortunate operazioni di spionaggio nei Paesi Alleati. Particolarmente interessanti risultano alcuni eventi accaduti alla fine dell'estate del 1940, allorché Hitler individuò negli esuli Duca di Windsor e Wallis Simpson dei potenziali alleati nella sua battaglia contro la Gran Bretagna. Fu quindi elaborato un piano per riuscire a fermare la coppia in Portogallo prima che la loro nave salpasse per l'Atlantico. Si tratta di un episodio molto avvincente, che coinvolse gli agenti di Hitler, la Spagna, il Portogallo, Churchill e il Servizio Segreto Britannico. Il libro rivela molti particolari inediti ed è destinato ad appassionare tutti gli studiosi della storia del Terzo Reich e di spionaggio. I temi trattati nel libro: L'Abwehr; La Gestapo; Un "servizio informazioni"; La notte dei lunghi coltelli; Missioni all'estero; Un falso magistrale; Il SD in Inghilterra; Ricatto; "Gruppi di azione"; «Fatelo fare a Naujocks!»; SD contro MI6; Il SD e il Duca di Windsor; "Operazione Polo Nord"; La morte di Heydrich; La fine di Canaris.
Il sabotatore di Auschwitz
Colin Rushton
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nel 1942, il giovane soldato britannico Arthur Dodd venne fatto prigioniero dall'esercito tedesco e fu trasportato a Oświęcim, nell'alta Slesia polacca. I tedeschi diedero a quel luogo un altro nome, oggi sinonimo delle ore più buie dell'umanità: lo chiamarono Auschwitz. Costretto a lavorare per la fabbrica I.G.Farben - che impiegava anche manodopera ebrea fornita dal campo di concentramento -, obbligato ad assistere quotidianamente agli orrori che annullavano la volontà e l'umanità di chi li subiva e di chi ne era testimone, Arthur pensava che la sua vita sarebbe finita ad Auschwitz. Deciso, tuttavia, ad assolvere fino in fondo il suo dovere di soldato e di buon cristiano, con i suoi compagni di prigionia sabotò il lavoro industriale nazista, rischiò la vita per alleviare le sofferenze dei prigionieri ebrei e aiutò un gruppo di partigiani polacchi a pianificare un'evasione di massa. Questa scioccante storia vera getta nuova luce sulle operazioni del campo, rivela la gerarchia dei trattamenti degli internati da parte delle SS e presenta la storia, in gran parte sconosciuta, dei prigionieri di guerra militari detenuti ad Auschwitz.
Ai confini dell'Artico. La storia delle incredibili imprese di Willem Barents: il primo europeo a spingersi così a nord
Andrea Pitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
La storia delle incredibili imprese di Willem Barents: il primo europeo a spingersi così a nord La storia umana è sempre stata una storia di perseveranza, spesso contro notevoli avversità. Una delle avventure più sorprendenti è sicuramente quella dell'esploratore olandese del XVI secolo William Barents e del suo equipaggio: si avventurarono più a nord di qualsiasi altro europeo prima e, alla loro terza esplorazione polare, persero la nave al largo della costa gelata di Nova Zembla, preda del ghiaccio spietato. Questi uomini trascorsero l'anno successivo combattendo contro i morsi della fame e l'inverno senza fine. In questo libro, Andrea Pitzer combina magistralmente gli elementi del romanzo di avventura con una storia travolgente della grande Era dell'Esplorazione: un tempo di speranza e frontiere geografiche apparentemente illimitate. L'autrice, dopo ricerche approfondite, ha imparato a usare le apparecchiature di navigazione ed è partita in prima persona per tre spedizioni nell'Artico così da ripercorrere i passi di Barents. Un viaggio appassionante sulle tracce di uno dei più grandi navigatori del XVI secolo, le cui ambizioni e la ricerca ossessiva di un percorso attraverso le regioni più profonde dell'Artico si sono concluse in tragedia e gloria. Un'avventura ai confini del mondo «Chi poteva immaginare che i viaggi di Willem Barents nel XVI secolo avessero influenzato così fortemente le grandi spedizioni artiche del XIX secolo?
La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta
Gastone Breccia
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 384
L'evoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dall'antico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa La guerra è la più complessa delle attività umane. È da sempre un elemento decisivo nell'evoluzione delle società, oltre che un oggetto privilegiato delle loro creazioni artistiche - da Omero a Shakespeare a Salvate il soldato Ryan - ma resta in parte avvolta dal mistero, sconcertante, spaventosa. Le descrizioni accurate di campagne e di battaglie, i simboli geometrici, le frecce rosse e blu disegnate sulla mappa non sono che il riflesso condizionato dell'uomo che cerca di mettere ordine nel caotico e oscuro orizzonte della sua conflittualità perenne. La guerra è una strana partita a scacchi in cui d'improvviso un pezzo può muovere in una direzione sbagliata, un pedone respingere l'attacco di una torre, una casella rivelarsi impossibile da attraversare, un re fuggire… Negli ultimi decenni noi occidentali l'abbiamo respinta ai margini della nostra vita privilegiata; eppure sappiamo che è là fuori, appena oltre il confine della nostra sicurezza, che aspetta come una belva nel buio. È essenziale non dimenticarcene, e dunque osservarla e conoscerla in tutti i suoi aspetti. Dai tempi antichi alla contemporaneità la guerra è un filo rosso che percorre l'intera storia umana. Capire le guerre del passato è essenziale per affrontare il nostro futuro. Perché si fa la guerra; Le motivazioni individuali e collettive che spingono gli uomini e gli Stati a combattersi tra loro; Come si fa la guerra; Strategia e tattica, armamenti, logistica, pianificazione ed esecuzione delle manovre, battaglie decisive o guerra d'attrito: le molte vie verso la vittoria; Dove e quando si fa la guerra; Le stagioni e gli orizzonti sempre più vasti dei conflitti: dai rigori dell'inverno alle insidie della notte, dalle montagne più inaccessibili alle isole e ai deserti; La guerra degli uomini; L'esperienza del combattimento e la difficoltà di descrivere il vero "volto della battaglia"; Il presente e il futuro della guerra; Un mondo senza certezze: l'arte della guerra nel XXI secolo.
I grandi assedi che hanno cambiato la storia
Alberto Peruffo
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 576
Dalla caduta di Troia alla conquista di Leningrado nella Seconda guerra mondiale: le grandi roccaforti espugnate. La storia della guerra si accompagna da sempre a quella delle tecniche di assedio. Espugnare una città o un forte significa molto spesso volgere a proprio favore le sorti di un conflitto, e per questo gli eserciti di ogni epoca hanno posto particolare impegno nel trovare il modo più efficace di attaccare (o difendere) luoghi del genere. Questo libro esplora la storia delle tecniche di assedio attraverso l'analisi di più di settanta assedi divenuti celebri per la loro importanza o per l'asprezza delle battaglie che li coinvolsero. Da eventi mitici come l'assedio di Troia ai sanguinosi combattimenti per Gerusalemme durante le Crociate, fino ai terribili scontri della Seconda guerra mondiale, Alberto Peruffo illustra l'evoluzione degli strumenti e delle tattiche volti alla conquista di postazioni e insediamenti fortificati. Un excursus dettagliato all'interno della storia militare. Il racconto dei più feroci assedi della storia Tra le battaglie analizzate: Troia (XIII-XII secolo a.C.) Lo stratagemma del cavallo Siracusa (214/212 a.C.) Il genio di Archimede contro la potenza di Roma Cartagine (149/146 a.C.). La città ridotta in cenere dall'ira di Roma Alesia (52 a.C.). Il più grande trionfo di Giulio Cesare e l'annientamento della Gallia Gerusalemme (70 d.C.). La distruzione della Città Santa e l'inizio della diaspora ebraica Acri (1191). Riccardo Cuor di Leone contro il Saladino Costantinopoli (1453). La fine dell'impero romano d'Oriente e la nascita della potenza ottomana Malta (1565) Quando i cavalieri di Malta salvarono la cristianità e l'Occidente dalla marea turca Gibilterra (1779/83). La resistenza della rocca inglese contro francesi e spagnoli Dien Bien Phu (1953). La fine del predominio coloniale europeo nel mondo.
I tradimenti amorosi che hanno scandalizzato il mondo
Federica Scazzarriello
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 256
Didone ed Enea, i Borgia, Maria Antonietta, Bill Clinton e Monica Lewinsky: gli amori clandestini fanno la Storia Nel corso della storia, sono stati molti i tradimenti amorosi e le relazioni clandestine che hanno fatto scalpore, in alcuni casi influenzando addirittura il destino di intere nazioni. Basti pensare al legame tra Cleopatra e Cesare, prima, e tra Cleopatra e Marco Antonio, poi, che determinò le relazioni tra Roma e l'Egitto; o ancora alla passione tra Enrico viii e Anna Bolena, che portò allo scisma all'interno della Chiesa anglicana. Questo libro racconta alcune tra le più importanti, iconiche e scandalose relazioni sentimentali di sempre: dall'amore mitico tra Elena di Sparta e Paride di Troia alle infinite tresche di Giacomo Casanova; dalla famigerata liaison tra Rasputin e la zarina Aleksandra al tormentato matrimonio di Brad Pitt e Angelina Jolie. Non un'asettica lezione di storia, ma il racconto di come il sentimento più forte che gli esseri umani possano provare abbia plasmato l'evoluzione della nostra cultura. Le corna sono antiche quanto il matrimonio Tra i tradimenti celebri: Enea e Didone Elena di Sparta e Paride di Troia Giacomo Casanova l'"amico" delle donne Re Salomone e la Regina di Saba Cleopatra e Cesare - e poi Marco Antonio Enrico VIII e Anna Bolena Gabriele D'Annunzio ed Eleonora Duse Frida Kahlo e Diego Rivera Benito Mussolini e Claretta Petacci Elsa Morante e Alberto Moravia John Fitzgerald Kennedy Bill Clinton e Monica Lewinsky Brad Pitt e Angelina Jolie.
Il generale di Auschwitz. La sconvolgente testimonianza di Rudolf Höss, responsabile dello sterminio di milioni di ebrei, nei documenti inediti del processo di Norimberga
Niclas Sennerteg
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 384
«Come ti senti riguardo a ciò che hai fatto? Hai detto che vuoi raggiungere la pace interiore. Soffri di ansia emotiva?» «Tutto quello che sento è che mi fanno male i piedi». La testimonianza durante il processo di Norimberga del comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, fece sensazione. Nessuno aveva mai parlato in modo così impassibile dei crimini che aveva commesso durante il genocidio degli ebrei nei campi di concentramento di Auschwitz- Birkenau. Nel 1946 Rudolf Höss fornì una testimonianza scioccante sull'apparato omicida nazista e sulla sua spietata crudeltà. Utilizzando resoconti ufficiali inediti di interrogatori e testimonianze, questo libro prova a ricostruire che cosa sia successo. Alcune parti delle deposizioni di Höss sono state talvolta citate come fonte negli studi sul genocidio ebraico, ma i documenti non sono mai stati analizzati nel loro complesso. Molto di ciò che è stato detto durante gli interrogatori non è mai stato riportato: questo libro costituisce una prospettiva inedita sullo studio dei crimini nazisti.
Le più potenti famiglie della camorra. La storia dei clan che hanno dominato la malavita italiana
Bruno De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 432
Per decenni hanno dominato ampie zone della Campania, conquistando attraverso cruente guerre il controllo di città, quartieri, strade e vicoli. Mazzarella, Contini, Mallardo, Giuliano, Moccia, Gionta, Di Lauro, Sarno, Nuvoletta, Cava, Graziano, i Casalesi: sono solo alcune delle generazioni che hanno fatto la storia della camorra campana a partire dagli anni Sessanta. La loro asfissiante presenza si è affievolita solo in tempi recenti, quando arresti e condanne hanno decimato la maggior parte delle organizzazioni. Alcune di esse, però, resistono ancora nonostante l'offensiva di forze dell'ordine e magistratura. L'uscita di scena di molti boss - quasi tutti confinati al carcere duro - ha favorito l'ascesa di nuove famiglie, numericamente meno consistenti ma non per questo meno feroci e pericolose. Questo libro racconta le storie delle vecchie e nuove dinastie malavitose, offrendo un quadro completo dell'evoluzione della camorra degli ultimi sessant'anni. Più di mezzo secolo di criminalità organizzata: legami di sangue, delitti, traffici loschi e vendette.
I perché del Medioevo. Aneddoti, storie e leggende: 101 domande e risposte per scoprire il Medioevo
Giulia Boccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 352
Aneddoti, storie e leggende: 101 domande e risposte per scoprire il Medioevo Perché l'Anno Mille e l'idea dell'Apocalisse terrorizzavano così tanto l'uomo medievale? Perché, senza che sia mai esistito, si parla spesso dello ius primae noctis ? Perché nel Medioevo ridere non era una cosa benvista? Come nacque l'alchimia? Perché i tornei andavano così di moda? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui risponde questo libro. Con una scrittura accattivante, ma al tempo stesso precisa e profondamente documentata, Giulia Boccardi fa luce su alcune delle situazioni e delle tematiche più curiose dell'epoca medievale. Da fatti storici specifici, come la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore, a temi più generali, come la condizione della donna medievale, fino a vere e proprie leggende, come quella della papessa Giovanna: l'autrice ci guida in un percorso divertente e appassionante, un modo originale di avvicinarsi a un'epoca fondamentale della nostra storia. Tra i perché che raccontano il Medioevo: Perché re Artù fu l'eroe indiscusso del Medioevo? Perché nacquero le "lingue volgari"? Perché la Chanson de Roland divenne un bestseller? Perché la Chiesa si è scissa in cattolica e ortodossa, nel Grande Scisma del 1054? Perché l'anno Mille e l'idea dell'Apocalisse facevano paura? Perché ridere, nel Medioevo, era spesso malvisto? Perché le repubbliche marinare ebbero tanta importanza? Perché Riccardo I d'Inghilterra venne detto "Cuor di leone"? Perché l'impero ottomano nacque da un sogno premonitore? Perché Dante Alighieri scrisse la Divina Commedia ? Perché si combatté la guerra delle Due Rose? Perché Cristoforo Colombo "non scoprì" l'America? Grandi questioni storiche, conquiste culturali, aneddoti e leggende popolari: domande e risposte per scoprire come si viveva durante l'Età di mezzo.
Banditi e briganti d'Italia. La storia, le imprese e la vita violenta dei fuorilegge più famosi, tra leggenda e realtà
Adriano Sconocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il termine "brigante" indica qualcuno che opera al di fuori della legge e nel linguaggio comune ha assunto una connotazione fortemente negativa. Tuttavia la storia del brigantaggio in Italia è antica e controversa e non mancano gli aspetti affascinanti che riguardano le storie di chi, a partire dal XVI secolo, ha compiuto eclatanti gesti di protesta violenta. Questo libro vuole raccontare la controstoria di quegli uomini e quelle donne che, come antieroi del passato, hanno scelto di combattere le autorità del loro tempo in nome di interessi personali, ideali politici o, in alcuni casi, persino rivoluzionari. L'intento non è quello di assolverli per i crimini commessi, ma conoscere meglio un fenomeno la cui narrazione è stata unicamente veicolata dalle autorità che l'hanno combattuto. Ricostruire la storia del banditismo è essenziale per comprendere eventi che hanno avuto forti ripercussioni sulla storia del nostro Paese.
Le guerre di Mussolini dal trionfo alla caduta. Le imprese militari e le disfatte dell’Italia fascista, dall’invasione dell’Abissinia all’arresto del duce
John Gooch
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 544
Sebbene alleato di Hitler, Mussolini rimase neutrale fino all’estate del 1940. Poi, con il crollo del tutto inaspettato e improvviso degli eserciti di Francia e Gran Bretagna, Mussolini dichiarò guerra agli Alleati nella speranza di ottenere guadagni territoriali nel sud della Francia e in Africa. Questa decisione si rivelò un terribile errore di calcolo, condannando l’Italia a una guerra prolungata, a immense perdite e a un’invasione alleata nel 1943 che inaugurò una nuova terribile fase per il Paese. Ovunque – in Russia, in Africa o nei Balcani – le truppe italiane si trovarono a contrastare nemici meglio equipaggiati o più motivati. Il risultato fu una guerra completamente diversa da quanto era stato pianificato dagli strateghi italiani: una serie di disperate improvvisazioni contro gli Alleati che potevano attingere a risorse ben più ingenti e contro i quali l’Italia si dimostrò impotente. Questo libro mostra la centralità dell’Italia nella guerra, delineando la breve ascesa e poi la disastrosa caduta della campagna militare italiana.