I bambini che da qui ai prossimi anni faranno il loro ingresso in classe, come coloro che già oggi frequentano le classi della scuola primaria o della secondaria di primo grado, sono una generazione on demand, abituata a vedere soddisfatte le proprie domande e curiosità con la velocità che solo le tecnologie digitali possono assicurare. Nelle nuove aule ai libri si affiancano tablet e pc, ai linguaggi e alle materie tradizionali l’ora di coding, in una scuola chiamata con sempre maggior urgenza a sviluppare nei più giovani le competenze che le professioni del futuro chiederanno loro. È un nuovo modo di imparare quello dei Centennials, che esige un nuovo modo di insegnare, ma anche una nuova dimensione fisica che porta a ridisegnare completamente gli spazi dell’apprendimento. Le numerose testimonianze di docenti e studenti e i tanti casi reali che nel libro integrano la narrazione di questo passaggio d’epoca lanciano un messaggio di ottimismo, perché le esperienze promosse e raccolte dall’autrice dimostrano che una scuola del futuro «si può fare». Anche nel nostro Paese.
La scuola dei centennials
sconto
5%
Titolo | La scuola dei centennials |
Autore | Valentina Aprea |
Collana | Cultura e società |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | VII-171 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788823837508 |