Il presente lavoro ha ad oggetto l'analisi del fondamento causale e della portata dell'intervento integrativo-equitativo giudiziale nel regolamento pattizio, con particolare riferimento all'istituto della clausola penale sulla base del rapporto tra la riducibilità giudiziale della penale manifestamente eccessiva, come prevista dall'art. 1384 ce, e l'integrazione del contratto al fine della sua riduzione ad equità, ai sensi dell'art. 1374 ce. Il punto di partenza dello studio è l'analisi del presupposto giuridico della riducibilità di una clausola penale manifestamente eccessiva, ravvisato nell'esigenza di natura oggettiva di garantire la proporzione tra le prestazioni dedotte e l'adeguatezza della sanzione, in un'ottica di tutela dell'ordinamento giuridico. L'analisi, in particolare, si propone di verificare se i principi di equità, adeguatezza e proporzionalità delle prestazioni e delle sanzioni, cui si ispira l'orientamento dogmatico finalizzato alla creazione di un modello di «contratto giusto», posti coerentemente a fondamento della riducibilità officiosa della clausola penale, unitamente al principio di uguaglianza delle posizioni giuridiche soggettive del rapporto obbligatorio possano, altrettanto coerentemente, porsi a fondamento di un adeguamento giudiziale, in termini maggiorativi, di una penale non irrisoria ma manifestamente esigua e, quindi, gravemente lesiva dell'interesse del creditore all'esatto adempimento. Imprescindibile, in tale ipotesi, è l'analisi del ruolo che assume il mercato: in sede di intervento giudiziale di ampliamento del contenuto contrattuale rispetto a quello originario, oltre ad un controllo interno del contenuto comparativo delle prestazioni dedotte, è necessario, infatti, procedere anche ad un controllo esterno, avente quale termine di comparazione il contenuto del contratto ed il mercato in cui tale contratto è sorto ed opera, secondo un'ottica di necessaria compenetrazione tra strumenti giuridici e regole del mercato.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La penale esigua e l'equità del contratto
La penale esigua e l'equità del contratto
Titolo | La penale esigua e l'equità del contratto |
Autore | Valentina Citarella |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Univ.Napoli-Dip. giur. ec. Sez. giurid., 8 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XXVII-168 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788892105447 |
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica