Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'etica della «cura» nel Counselling analitico transazionale. Spunti di riflessione in bioetica

L'etica della «cura» nel Counselling analitico transazionale. Spunti di riflessione in bioetica
Titolo L'etica della «cura» nel Counselling analitico transazionale. Spunti di riflessione in bioetica
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Counselling e società postmoderna, 2
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788854844032
 
10,00

 
Questo lavoro presenta alcuni nodi relativi alla Bioetica e alle responsabilità dialogiche nelle relazioni di cura. Viene scelta come relazione d'aiuto il Counselling Analitico Transazionale e la sua filosofia, in modo particolare il Contratto, che rende espliciti gli obiettivi da conseguire nella relazione d'aiuto. Il Counselling si propone come una comunicazione particolare, basata sul dialogo, che assume l'affettività e le emozioni come componenti irrinunciabili dello scambio interpersonale. L'affettività si coniuga con le radici cognitive e le implicazioni comportamentali. Affettività e decisioni esistenziali rimandano inevitabilmente al tema dell'identità, intesa come "identità plurale", riferita cioè a chi e a che cosa ciascuno sente di essere lungo dimensioni mai rigide, ma piuttosto mutevoli, legate a caratteristiche sia personali sia sociali. Tale composizione dinamica si rivela più ricca di sviluppi e di potenzialità trasformative, in particolare di fronte alla disabilità, tema di cui ci si occupa nella terza parte con un'esperienza di Laboratorio di Scrittura Creativa con studenti con disabilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.