Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le fiabe di Anderson. I Jethro Tull tra concept, parodia e prog

sconto
5%
Le fiabe di Anderson. I Jethro Tull tra concept, parodia e prog
Titolo Le fiabe di Anderson. I Jethro Tull tra concept, parodia e prog
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Tritono
Editore Tempesta Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 346
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788885798533
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
Una carriera che ha da tempo superato il mezzo secolo, oltre cinquanta album tra studio, live e raccolte; più di ottanta milioni di dischi venduti, 10 dischi d’oro e 5 di platino. Non male per una band nata come un ibrido tra Folk e Blues che poi ha spaziato nel Prog, nel Pop, nel Jazz e nell’Elettronica, con uno sguardo sempre vigile sulla Musica Classica. Già, il Prog. Questo volume è una riflessione attraverso l’intera carriera della band, dalla nascita ai giorni nostri, con una carrellata su quell’intero panorama che fu specchio fedele di un’epoca e che, per brevità, venne battezzato “Prog”: la “Musica Progressiva”, che scombussolò il Rock dalla fine degli Anni Sessanta per almeno un decennio. Ma soprattutto in queste pagine c’è un approfondimento, dal punto di vista delle liriche, sulle cosiddette “Fiabe di Anderson”: la traduzione, la storia e l’interpretazione dei testi più significativi della discografia dei Jethro Tull, tutti opera di Ian Anderson, con un occhio particolare ai tre dischi più amati, cioè Aqualung (1971), Thick as a Brick (1972), A Passion Play (1973).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.