Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viggianello e il suo territorio nell'antichità. Prima carta archeologica di un comune della Valle del Mercure

sconto
5%
Viggianello e il suo territorio nell'antichità. Prima carta archeologica di un comune della Valle del Mercure
Titolo Viggianello e il suo territorio nell'antichità. Prima carta archeologica di un comune della Valle del Mercure
Autore
Prefazione ,
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana Scientia Antiquitatis
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788849883862
 
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
Ordinabile
La Carta Archeologica di Viggianello è il risultato di una complessa, articolata e multisettoriale ricerca territoriale iniziata nel 2012, continuata nel biennio 2013-2014 e ultimata nel triennio 2021-2023. Ricognizioni di superficie (survey) hanno riguardato l’intero comprensorio comunale. Per la prima volta si è tentato di considerare globalmente un’area interessata da testimonianze archeologiche limitate solo a singole evidenze, conosciute grazie a pochi rinvenimenti occasionali o per il tramite di rari contributi scientifici. Lo scopo è stato quello di raggiungere un risultato il più esaustivo possibile, per una conoscenza più ampia del mondo antico. Sono state raccolte testimonianze archeologiche comprese in un range cronologico molto ampio, che va dall’età preistorica all’età medievale. È stato possibile tentare una prima ricostruzione delle dinamiche insediative e di popolamento della zona analizzata, oltreché compiere un censimento delle principali evidenze storico-archeologiche rintracciate, arricchendo le conoscenze archeologiche di Viggianello, nella Valle del Mercure e, in senso più esteso, dell’area del Pollino. Questa Carta si pone come strumento utile alla tutela del patrimonio archeologico comunale, per orientare le politiche di governo del territorio, con la finalità di una sua migliore conoscenza e valorizzazione. Il documento si configura anche come risorsa dalle straordinarie potenzialità scientifiche e turistiche. Per la prima volta, diverse informazioni potranno essere analizzate e confrontate nell’insieme territoriale di una vasta area, mettendole a disposizione di tutti, studiosi, professionisti, cittadini e amministratori locali, incrementando anche la memoria storica e l’appartenenza identitaria delle comunità locali al rilevante patrimonio culturale dell’area del Pollino. Prefazione di Francesco Tarlano e Simona Dalsoglio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.